Portfolio 4 Columns

Super User
Etiam malesuada velit bibeum donec sit amet orci augue sed tristique amet risus. Mollis malesuada. Quis quis nulla. Vestibulum ante ipsum primis in faucibus orci luctus et ultrices posuere cubilia.
Formazione per i demografici, il 31 seminario Anusca in Sala Consiliare.
Si terrà giovedì 31 marzo 2016 nella Sala Consiliare del Comune di Termoli il seminario ANUSCA (Associazione Nazionale Ufficiali di Stato Civile e d'Anagrafe) rivolto agli operatori dei Servizi Demografici su tematiche di attualità in materia di Stato Civile.
Alle ore 14,30 è prevista l’apertura dei lavori del corso che affronterà diversi argomenti inerenti la trascrizione dei decreti di cittadinanza e le unioni civili.
Interverrà Renzo Calvigioni esperto Anusca.
La partecipazione al seminario dà diritto all’assegnazione di n. 3 crediti formativi.
‘Heart Hour’, il Comune aderisce all’iniziativa WWF spegnendo le luci del Municipio il 19 marzo.
Torna anche quest’anno l’appuntamento promosso dal WWF e, in particolare WWF Molise, con ‘Heart Hour’ ovvero ‘L’ora della terra’, evento globale sui cambiamenti climatici.
Il Comune di Termoli aderisce alla campagna di sensibilizzazione rivolta ai cittadini e tutte le istituzioni, spegnendo le luci del Municipio dalle ore 20,30 alle 21,30 sabato 19 marzo 2016.
‘Heart Hour’ dopo aver coinvolto nell’edizione 2015 ben 172 Paesi in tutto il mondo e 323 Comuni in Italia (spegnendo 400 spazi, monumenti ed edifici), acquista nel 2016 un significato ancora più pregnante perché richiama la popolazione mondiale a contribuire a rendere effettivi gli impegni assunti in occasione della COP21 sul Clima a Parigi per abbassare la temperatura globale del Pianeta Terra.
La COP21 di Parigi sul Clima ha visto la sigla dell’accordo di 195 Paesi su un obiettivo specifico: quello di limitare a 1,5° il riscaldamento globale. In base all’accordo di Parigi circa 1000 città in tutto il mondo si sono impegnate ad utilizzare energia al 100% rinnovabili.
Progetto ‘Allacciami alla vita’, dal 17 marzo Polizia Municipale e associaione Termoli per i Bambini saranno nelle scuole.
È stato presentato questa mattina nel corso di una conferenza stampa il progetto ‘Allacciami alla vita’ ideato e realizzato dalla collaborazione tra l’associazione ‘Termoli per i bambini’, la Polizia Municipale di Termoli, il Liceo Artistico ‘Jacovitti’ di Termoli e il Comune di Termoli. Il progetto ha come obiettivo quello di sensibilizzare i bambini e, nel dettaglio gli allievi dell’ultimo anno della Scuola dell’infanzia e gli alunni delle scuole Primarie fino alle classi IV, al tema della sicurezza stradale e a farsene portavoce presso le famiglie. A partire dal prossimo 17 marzo, iniziando dalla scuola dell’infanzia di via Montecarlo, gli agenti della Polizia Municipale di Termoli insieme ai rappresentanti dell’associazione Termoli per i bambini incontreranno gli allievi per distribuire la brochure e gli adesivi realizzati dagli studenti del Liceo Artistico e per spiegare, con l’aiuto delle illustrazioni del depliant, i comportamenti corretti da osservare in auto e, più in generale, alla guida. “Abbiamo sposato questo progetto perché a Termoli abbiamo riscontrato un diffuso malcostume da parte di molti genitori che trasportano i minori in auto in modo non sicuro – ha spiegato il vicesindaco Maria Chimisso”. “Più volte abbiamo richiamato l’attenzione di mamme e papà che accompagnano i bambini a scuola senza averli assicurati ai seggiolini o con le cinture di sicurezza” – ha spiegato Simona Barone presidente dell’Associazione Termoli per i bambini.
“Come Liceo Artistico abbiamo collaborato molto volentieri a questo progetto finalizzato ai termolesi più giovani. La scelta di richiamare Jacovitti sia nel tipo di disegni che nei colori è stata fatta volutamente anche per lo stile ironico del celebre fumettista” ha spiegato il professor Chimienti del Liceo Artistico di Termoli.
Il tenente Antonio Persich, attualmente al comando del corpo di Polizia Municipale di Termoli ha riportato il dato pubblicato dall’osservatorio Asaps (Associazione Sostenitori ed Amici della Polizia Stradale) secondo il quale nella prima metà dell’anno 2015 ci sono stati 408 incidenti stradali importanti riguardanti i bambini da 0 a 13 anni. Nel 2014 giovani 65 sono state le giovani vittime della strada nella fascia cha va da 0 a 13 anni, ha in tutto registrato 997 incidenti gravi con 1.256 feriti seri. La fascia d'età cha va da 0 a 5 anni è quella più a rischio.
Verrà presentato lunedì 14 marzo alle 10,00 nella Sal Consiliare il progetto 'Allacciami alla vita'.
Si terrà lunedì 14 marzo alle ore 10,00 nella Sala Consiliare del Comune di Termoli, la conferenza stampa del Progetto ‘Allacciati alla vita’ patrocinato dal Comune di Termoli. Saranno presenti alla conferenza stampa i promotori del progetto ‘Allacciati alla Vita’: l’associazione Termoli per i Bambini, la Polizia Municipale, gli studenti del Liceo Artistico di Termoli ‘B. Jacovitti’ e il Comune di Termoli.