Portfolio 4 Columns

Super User
Etiam malesuada velit bibeum donec sit amet orci augue sed tristique amet risus. Mollis malesuada. Quis quis nulla. Vestibulum ante ipsum primis in faucibus orci luctus et ultrices posuere cubilia.
Il primo cittadino avv. Angelo Sbrocca al voto.
Anche il primo cittadino, il sindaco avv. Angelo Sbrocca, ha espresso il suo voto per il referendum sulle trivellazioni.
Il sindaco ha votato alle ore 13.40 al seggio n. 1 nella Scuola Principe di Piemonte in piazza Vittorio Veneto.
Referendum, procede l'insediamento dei 29 seggi a Termoli
Alle 16,00 di oggi 16 aprile 2016 è iniziato l’insediamento dei seggi elettorali per il referendum ‘sulle trivelle’, il quesito referendario, semplificato, è questo:
“Volete che, quando scadranno le concessioni, siano fermati i giacimenti in attività nelle acque territoriali italiane già in atto entro le 12 miglia dalla costa, anche se c’è ancora gas o petrolio?”.
Il testo del quesito referendario integrale è il seguente:
“Volete voi che sia abrogato l’art. 6, comma 17, terzo periodo, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n.152, “Norme in materia ambientale”, come sostituito dal comma 239 dell’art. 1 della legge 28 dicembre 2015, n. 208 “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge di stabilità 2016)”, limitatamente alle seguenti parole: “per la durata di vita utile del giacimento, nel rispetto degli standard di sicurezza e di salvaguardia ambientale”?
I cittadini potranno votare domani, domenica 17 aprile 2016, dalle ore 7,00 alle ore 23,00.
Di seguito l’elenco delle 29 sezioni elettorali della città di Termoli:
1° Sezione via XX Settembre (edificio Scuola Elementare)
2° Sezione via XX Settembre (edificio Scuola Elementare)
3° Sezione via Gioberti (edificio Scuola Media)
4° Sezione via Perrotta (edificio Scuola Media)
5° Sezione via Perrotta (edificio Scuola Media)
6° Sezione via Perrotta (edificio Scuola Media)
7° Sezione via Luigi Sturzo (edificio Scuola Media)
8° Sezione via Luigi Sturzo (edificio Scuola Media)
9° Sezione via Luigi Sturzo (edificio Scuola Media)
10° Sezione via Luigi Sturzo (edificio Scuola Media)
11° Sezione Via Stati Uniti (Edificio Scuola Elementare)
12° Sezione Via Stati Uniti (Edificio Scuola Elementare)
13° Sezione Via Stati Uniti (Edificio Scuola Elementare)
14°Sezione Via Volturno (Edificio Scuola Elementare)
15° Sezione Via Volturno (Edificio Scuola Elementare)
16° Sezione Via Volturno (Edificio Scuola Elementare)
17° Sezione Via Volturno (Edificio Scuola Elementare)
18° Sezione Via Volturno (Edificio Scuola Elementare)
19° Sezione Via Volturno (Edificio Scuola Elementare)
20° Sezione Via Volturno (Edificio Scuola Elementare)
21° Sezione Via Volturno (Edificio Scuola Elementare)
22° Sezione c/da Difesa Grande (Edificio Scuola Elementare)
23° Sezione c/da Difesa Grande (Edificio Scuola Elementare)
24° Sezione c/da Difesa Grande (Edificio Scuola Elementare)
25° Sezione c/da Difesa Grande (Edificio Scuola Elementare)
26° Sezione c/da Difesa Grande (Edificio Scuola Elementare)
27° Sezione c/da Difesa Grande (Edificio Scuola Elementare)
28° Sezione c/da Difesa Grande (Edificio Scuola Elementare)
29° Sezione viale San Francesco (Ospedale civile) Per ulteriori informazioni rivolgersi all’ufficio elettorale presso il Comune di Termoli.
Accensione illuminazione centro città
Accensione illuminazione centro cittàra, 15 aprile 2015, i nuovi lampioni e le luci del centro cittadino. Dopo una serie di test effettuati nei giorni scorsi, questa sera si procederà all’accensione del nuovo impianto di illuminazione del Corso Nazionale, via XX Settembre e l’illuminazione parziale di piazza Monumento.
Nei prossimi giorni proseguiranno i lavori di completamento dell’intera opera.
Rimozione carcasse delfini, il Comune ringrazia per la collaborazione
Il Comune di Termoli ringrazia tutti gli Enti e le società che hanno collaborato alla rimozione delle carcasse dei delfini. In particolare si ringrazia la Guidotti Ships di Domenico Guidotti che si è prestata gratuitamente più volte ad effettuare sopralluoghi nel tentativo di rimuovere le carcasse via mare. Tentativi vanificati dal fatto che le carcasse (di circa 3 metri e oltre 2 quintali di peso) erano incastrate nelle scogliere in luoghi particolarmente difficili da raggiungere.
Si è reso pertanto necessario l’intervento via terra dei mezzi cingolati della GR Service.
Un ringraziamento va a tutti gli Enti che hanno partecipato alla segnalazione e rimozione dei delfini: Teramo Ambiente, Capitaneria di Porto e Asrem Servizio Veterinario.