Portfolio 4 Columns

Super User
Etiam malesuada velit bibeum donec sit amet orci augue sed tristique amet risus. Mollis malesuada. Quis quis nulla. Vestibulum ante ipsum primis in faucibus orci luctus et ultrices posuere cubilia.
A partire da oggi sul sito del Comune e sui social network si potrà essere informati sulle opportunità all'estero tramite Ufficio Europa ed Eurodesk.
Il sito del Comune di Termoli si arricchisce di una nuova sezione volta ad offrire un ulteriore servizio ai cittadini: la pagina dell’Ufficio Europa e la relativa sezione news.
Alla pagina dell’Ufficio Europa si accede dall’inidirizzo www.termoli.gov.it sezione Politiche Sociali (bottone rosso in Home Page) ma anche dal menu SERVIZI.
L’obiettivo è quello di avvicinare i cittadini termolesi alle istituzioni europee e rendere più attiva la partecipazione civica alle decisioni comunitarie. L’Ufficio Europa offre servizi di informazione, formazione e progettazione diversificati a seconda delle esigenze dell’utente:
1) Informazioni in materia di lavoro, formazione, tirocini all’estero per giovani e adulti;
2) Informazioni, anche per via telematica, riguardo le istituzioni, politiche e normative della UE;
3) Informazioni su corsi di formazione rivolti a tutti i cittadini, studenti, lavoratori, promossi dall’Unione Europea;
4) Consulenza su richieste riguardanti i Programmi ed altre iniziative europee;
5) Percorsi di formazione alle scuole attraverso giornate di info day.
Nella pagina dell’Ufficio Europa sul sito del Comune di Termoli si trovano informazioni relative ai finanziamenti dell’UE e la gestione dei fondi.
Un’ampia sezione è dedicata allo sportello Agenzia Eurodesk che ha come obiettivo informare, promuove, orientare e progettare attività, iniziative, programmi di mobilità educativa e formativa transnazionale per i giovani.
Sul sito del Comune di Termoli, nella pagina Ufficio Europa, così come sulle piattaforme social nelle quali è presente il Comune di Termoli, Facebook e Twitter, verranno periodicamente pubblicati annunci e opportunità di lavoro o di scambi culturali provenienti sia dall’Ufficio Europa che dallo sportello Eurodesk.
L’ufficio Europa e lo sportello Eurodesk del Comune di Termoli si trovano in Largo Martiri delle Foibe – TERMOLI (CB).
Orari di ricevimento: lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 9.00 alle ore 11.30 ed il martedì e giovedì dalle ore 15.30 alle ore 17.00
Con il concerto dello IGHME STRING QUARTET, formato dai musicisti polacchi Lucjan Szalinski - Balwas e Anna Ceglinska al violino, Barbara Piotrowska al violoncello ed il messicano Adolfo Alejo alla viola, si è conclusa la XI edizione della stagione concertistica Termoli Musica.
Un ennesimo successo artistico-musicale che ha portato in città il prestigioso quartetto i cui componenti sono alcuni dei più rappresentativi concertisti del Messico e della Polonia. Essi, fin dall’esordio, si sono imposti all’attenzione del pubblico e della critica internazionale vincendo il Primo premio al concorso internazionale per quartetto d'archi di New York, edizione 2009. Da allora il quartetto è stato invitato in numerosi festival internazionali tra cui al Festival Internazionale di Cervantino, Foro di Musica Nuova, Como Classica ed altri. I suoi membri sono docenti presso la Scuola Chopin di Varsavia, Accademia Musicale di Lodz e prime parti dell'Orchestra da Camera di Radom in Polonia. Il Quartetto Ighme è gruppo in residence dell'Eternal Chamber Music Festival in Messico e membri dei Concertistas de Morelos.
Il programma eseguito al cinema Sant’Anrtonio lo scorso sabato 27 febbraio, di notevole difficoltà tecnica ed interpretativa, ha affrontato del compositore Joaquim Cassadò il Quartetto spagnolo “El alcàzar de las perlas” e di Antonin Dvorak il quartetto n° 12 op. 96 in fa maggiore “Americano”. Il pubblico entusiasta ha seguito il concerto con grande partecipazione emotiva.
Con l’Ighme String Quartet è iniziato un nuovo progetto di Ondeserene Educational, quello di portare la “Grande Musica” nella scuola, con il preciso intento di avvicinare i giovani di ogni età alla musica colta al rito del concerto ad essi, spesso, sconosciuto. Infatti, nei due giorni che i musicisti sono stati a Termoli hanno tenuto ben tre Matinèe Musicali dove le scuole di ogni ordine e grado, hanno avuto la possibilità di conoscere la famiglia degli strumenti ad arco, storia e organologia, e la forma musicale del quartetto d’archi. Ascoltare alcune delle composizioni più rappresentative per questi strumenti, sia da solisti che in quartetto. Sono stati infatti eseguiti brani di J.S. Bach per viola sola e violoncello solo, di Wienawsky per violino solo ed un percorso storico del quartetto da F. J. Haydn a W.A. Mozart e L. van Beethoven fino a A. Dvorak.
Gli studenti ed i loro insegnanti hanno avuto modo di vivere il rito del concerto ed essere guidati dai maestri Pino e Fernando Nese nella lezione-concerto, vivendo un’esperienza spesso molto distante dal loro vissuto quotidiano. Importante è stato per i ragazzi potersi relazionare con gli artisti ponendo domande non solo di tipo artistico ma promuovendo un vero e reciproco scambio culturale.
‘A Shcaffette e lo chef Vizzarri alla Prova del Cuoco
Andrà in onda domani 27 febbraio 2016 alle ore 12,00 una puntata speciale de ‘La prova del cuoco’ su Rai Uno.
Speciale per la città di Termoli perché vedrà ospite della celebre trasmissione Rai lo chef Nicola Vizzarri e il gruppo folkloristico ‘A shcaffette.
Il gruppo si è recato lo scorso 17 febbraio a Roma per registrare la trasmissione allietando lo studio Rai di Cinecittà con la musica e i canti tipici della tradizione termolese. Divertimento non solo nel corso della trasmissione ma anche durante le prove, quando cameraman, ospiti e comparse non hanno resistito alla voglia di ballare sulle note delle musiche tradizionale dell’ A shcaffette suonata dal vivo con fisarmonica, cembalo, patapum e chitarra.
Termoli Musica, ultimo appuntamento Sabato 27 febbraio
Si terrà sabato 27 febbraio alle ore 18.00 il concerto di chiusura della Stagione Concertistica Termoli Musica. Sul palco del cinema Sant’Antonio si esibirà l’Ighme String Quartet che vede una formazione di artisti provenienti da Polonia e Messico: Lucjan Szalinski - Balwas al violino, Anna Ceglinska al violino, Adolfo Alejo alla viola e Barbara Piotrowska al violoncello.
L’IGHME STRING QUARTET formato da alcuni dei più rappresentativi concertisti del Messico e della Polonia fin dal suo esordio si è imposto all’attenzione del pubblico e della critica internazionale vincendo il il Primo premio al prestigioso concorso internazionale per quartetto d'archi di New York nel 2009. Da allora il quartetto è stato invitato in numerosi festival internazionali tra cui al Festival Internazionale di Cervantino, Foro di Musica Nuova, Como Classica ed altri. I suoi membri sono docenti presso la Scuola Chopin di Varsavia, Accademia Musicale di Lodz e prime parti dell'Orchestra da Camera di Radom in Polonia. Il Quartetto Ighme è gruppo in residence dell'Eternal Chamber Music Festival in Messico e membri dei Concertistas de Morelos.