Portfolio 4 Columns

Super User
Etiam malesuada velit bibeum donec sit amet orci augue sed tristique amet risus. Mollis malesuada. Quis quis nulla. Vestibulum ante ipsum primis in faucibus orci luctus et ultrices posuere cubilia.
Cambio della circolazione stradale all'incrocio tra via Maratona e via Mascilongo dal prossimo 15 febbraio.
Dal prossimo 15 febbraio 2016, in riferimento all’ordinanza n. 278/2015, una nuova circolazione stradale interesserà l’area dell’incrocio tra via Maratona e via Mascilongo.
Il nuovo senso di marcia entrerà in vigore a partire dalle 9,30 e riguarderà le seguenti strade: via Magellano, via della Vela, via degli Atleti, via dello Sport, via Germania, viale Trieste oltre naturalmente a via Mascilongo e via Maratona.
Sul luogo ci saranno gli uomini del Comando di Polizia Municipale per facilitare il deflusso del traffico stradale.
Lavori di riorganizzazione, la biblioteca comunale chiude dal 12 al 22 febbraio
A causa di lavori di riorganizzazione del servizio e delle relative dotazioni, la biblioteca Comunale resterà chiusa da venerdì 12 a venerdì 19 febbraio.
Il servizio sarà regolarmente ripristinato a partire dal lunedì 22 febbraio
Petrolceltic rinuncia alle trivellazioni al largo delle Tremiti, soddisfatto il sindaco Sbrocca
“È con grande soddisfazione che accogliamo la notizia della rinuncia da parte di Petrolceltic a condurre test e analisi finalizzati alla ricerca di petrolio nei fondali dell’Adriatico e, in particolare, al largo delle Isole Tremiti. Siamo certi che la decisione sia frutto di valutazioni economiche strettamente connesse all’attuale ribasso del costo del greggio ma siamo anche convinti che parte di questa rinuncia sia dovuta all’azione incessante di protesta che abbiamo portato avanti” – queste le parole del sindaco di Termoli Angelo Sbrocca in risposta alla notizia della rinuncia da parte di Petrolceltic a condurre ricerche di idrocarburi nel mare Adriatico. L’Amministrazione comunale di Termoli ha fatto sentire chiaramente il suo ‘no’ alle trivellazioni in Adriatico discutendo e sottoscrivendo una delibera di Consiglio Comunale,
partecipando attivamente alle manifestazioni No Triv di Lanciano, facendosi portavoce dei Comuni della Costa dei Delfini e ribadendo il ‘No’ alle Trivellazioni nella manifestazione alle Isole Tremiti e in quella di
Foggia e infine unendo la voce del sindaco Angelo Sbrocca a quella dei sindaci di Peschici, delle Isole Tremiti e di San Severo, tutti uniti nella tutela del territorio, della pesca e del turismo.
“La rinuncia della Petrolceltic – ha dichiarato il sindaco Sbrocca – è un risultato ma anche un punto di partenza verso quella che può diventare una vera rete tra Comuni del centro – sud Italia che possa far ripartire l’economia locale valorizzando il mare e il territorio e le attività produttive legate a questi ambiti come la pesca, il turismo e l’enogastronomia”.
Termoli Musica, sul palco del S.Antonio il duo De Santis – Sebastiano
Proseguono gli appuntamenti dedicati a chi ama la musica, domani 7 febbraio 2015 a partire dalle 18,00 al Cinema Sant’Antonio si esibirà il duo formato da Ileana De Santis al flauto e Rossella Sebastiani alla chitarra.
Le musiciste porteranno sul palco del S. Antonio brani di Giuliani, Rodrig, Elert, Castelnuovo Tedesco e molti altri autori.
De Santis Ileana – Flauto
Si è diplomata brillantemente in flauto sotto la guida del Maestro Giuseppe Nese presso l’IMP “G.Braga” di Teramo. Nello stesso istituto ha conseguito con il massimo dei voti la
laurea specialistica a indirizzo musicale a indirizzo interpretativo-compositivo sotto la guida del Maestro Wilma Campitelli. Ha inoltre conseguito il biennio specialistico in didattica della musica e si è poi abilitata all’insegnamento di strumento musicale presso il
Conservatorio L.Perosi di Campobasso. Ha vinto numerosi concorsi, tra i più importanti il “Magnificat Lupiae” di Lecce, il VII Concorso Internazionale di Musica da Camera Città di
Chieti “Premio Abruzzo” . Si è aggiudicata il primo premio nel “XII Concorso Internazionale Paolo Barrasso” di Caramanico Terme e nel concorso musicale “Giovani Talenti” di San Severo. Si è perfezionata partecipando a varie Masterclass in Italia e all’estero con i Maestri G.Nese, K.H.Schutz, Peter-Lukas Graf, Jean Claude Jérard. Si è inoltre perfezionata col Maestro Gabriele Di Iorio presso il Conservatorio L. D’Annunzio di Pescara. Ha svolto attività concertistica con ”l’Orchestra di fiati” dell’ IMP “G.Braga” di Teramo, con la Neaples Royal Philarmonic Orchestra, con cui ha partecipato ad una tournèe in Cina, l’ Orchestra ‘ Serpente Aureo’, l’ Orchestra del corso di direzione del Conservatorio L.Perosi di Campobasso, eseguendo concerti in Italia e all’estero. Si è esibita da solista nel “Concerto per due flauti e Orchestra” di Cimarosa in occasione del concerto finale della Masterclass del Maestro P.L. Graf presso Vallo della Lucania. Si esibisce inoltre da solista e in complessi di musica da camera come il Duo flauto e chitarra e il quartetto di flauti “Flute Fiesta”.
Sebastiano Rossella - Chitarra
Si è diplomata in chitarra con il massimo dei voti presso il Conservatorio “Lorenzo Perosi”di Campobasso sotto la guida del Maestro Agostino Valente. Ha già al suo attivo importanti concerti ed esperienze musicali. Ha partecipato a diverse masterclasses con artisti di livello
internazionale quali: Lorenzo Micheli, Ana Carpintero, Carlo Marchione, Frédéric Zigante,
Gabriele Geminiani, Roland Dyens. Ha partecipato a vari concorsi dedicati alla chitarra e alla musica da camera, ottenendo sempre il plauso della critica e del pubblico. Nel 2011 ha
registrato per Radio Vaticana “Spleen” di Teresa Procaccini e “Aria blu” di Giorgio Gaslini,
mandate in onda nella rubrica Diapason. Si esibisce sia come solista che in formazioni cameristiche. Recentemente ha tenuto concerti presso il Castello Colonna di Genazzano,
Auditorium Diocleziano di Lanciano, Palazzo Ducale di Atina, museo d’arte contemporanea
di Sant’Elia a Pianisi, Teatro del Loto di Ferrazzano, Castello Pandone di Venafro,
Università degli studi del Molise, Proscenio di Isernia, Napoli sotterranea. A Novembre del
2014 ha ricevuto una Targa di Merito dalla Società Italiana per la protezione dei Beni Culturali per l’impegno profuso nello studio della chitarra, in occasione della cerimonia dedicata alla musicista Adelina Orlando.