Portfolio 4 Columns

Super User
Etiam malesuada velit bibeum donec sit amet orci augue sed tristique amet risus. Mollis malesuada. Quis quis nulla. Vestibulum ante ipsum primis in faucibus orci luctus et ultrices posuere cubilia.
Al via i lavori di riqualificazione del parchetto presente in via Polonia cge versa da anni in stato di abbandono.
Sono iniziati i lavori di riqualificazione del parchetto di via Polonia. La ditta che sta procedendo è la Molise Appalti che, contemporaneamente prosegue con i lavori di sistemazione del Parco Comunale.
Il parchetto di via Polonia, da anni degradato, verrà sistemato e sarà riqualificato il campetto di basket preesistente.
Uno scambio giovanile a Londra o in Lituania, un periodo come volontario in Bulgaria o la possibilità di seguire un corso di formazione
contro l’hate speech a Orvieto. Queste sono le ultime pubblicazioni dell’Ufficio Europa del Comune di Termoli che offrono una panoramica sulle possibilità che l’Europa offre ai più giovani attraverso l’utilissimo strumento degli scambi giovanili cioè progetti di mobilità dell'asse Gioventù, inserito nell'Azione Chiave 1 (Key1) del programma europeo ERASMUS+.
Cosa sono
Gli Scambi Giovanili permettono a gruppi di giovani di diversi Paesi di incontrarsi e vivere insieme per un massimo di 21 giorni. Durante uno Scambio di giovani, i partecipanti portano a termine congiuntamente un programma di lavoro (una combinazione di seminari, esercitazioni, dibattiti, giochi di ruolo, simulazioni, attività all'aria aperta, ecc.) progettato e preparato da loro stessi prima dello cambio. Gli Scambi di giovani permettono ai giovani di: sviluppare competenze, venire a conoscenza di argomenti/aree tematiche socialmente pertinenti, scoprire nuove culture, abitudini e stili di vita, soprattutto attraverso l'apprendimento tra pari, rafforzare valori come la solidarietà, la democrazia, l'amicizia, ecc. Il processo di apprendimento negli Scambi di giovani è determinato da metodi di istruzione non formale. Gli Scambi di giovani si basano su una cooperazione transnazionale tra due o più organizzazioni partecipanti di diversi paesi all'interno e all'esterno dell'Unione europea.
Partecipanti
Giovani di età compresa tra 13 e 30 anni provenienti dai paesi delle organizzazioni di invio e di accoglienza.
Ciascun gruppo nazionale deve avere almeno un leader. Un leader di un gruppo è un adulto che accompagna i giovani che partecipano allo scambio di giovani per garantirne l'effettivo apprendimento, la protezione e la sicurezza.
Dove
L'attività deve svolgersi nel Paese di una delle organizzazioni partecipanti.
Come partecipare
I partecipanti possono partecipare agli scambi attraverso le organizzazioni o associazioni che promuovono gli scambi. Gli scambi possono essere proposti anche da gruppi informali di giovani.
Costi
Ai partecipanti viene rimborsata parte dei costi di viaggio, dal loro luogo di origine alla sede dell'attività e ritorno, in base alle distanze di viaggio. Vitto e alloggio sono coperti dal progetto.
Per avere altre informazioni sugli scambi e le opportunità in Europa si può consultare il sito del Comune di Termoli alla pagina Ufficio Europa o rivolgersi direttamente all’Ufficio Europa del Comune di Termoli.
Numerosi e vastissimi incendi negli ultimi giorni della nostra settimana hanno coinvolto il territorio di Termoli e le aree limitrofe,
inoltre moltissime emergenze si sono verificate in città nelle ultime ore. Il Corpo dei Vigili del Fuoco e, in particolare il distaccamento di Termoli, ha dimostrato una grande efficienza riuscendo a gestire ogni situazione con estrema professionalità e garbo.
“Tutti i vigili del fuoco – dichiara il sindaco Sbrocca - impegnati sul territorio hanno dimostrato, oltre a una grande preparazione, un incredibile lato umano, non perdendo mai la calma e comprendendo sempre lo stato d’animo dei cittadini in difficoltà.
Ai nostri Vigili del Fuoco va quindi il mio grazie e quello di tutta l’amministrazione comunale di Termoli, e la nostra stima al Comandante Provinciale Cristina D’Angelo e al capo distaccamento Aldo Ciccone che stanno dimostrando un impegno costante non solo nelle attività emergenziali ma anche in una attenta e capillare programmazione per la tutela del territorio, mi riferisco all’istituzione dello “Sportello informativo” che svolge attività di front office per cittadini, commercianti, artigiani e imprese e alla recente stipula dell’accordo in Prefettura tra i quattro Comuni della Costa dei Delfini, la Regione e i Vigili del Fuoco per coadiuvare le attività della Capitaneria di Porto di sicurezza in mare con l’ausilio di moto d’acqua e gommoni.
Grazie quindi ai Vigili del Fuoco per esserci e per dimostrare fattivamente amore per il nostro territorio”.
C’era anche la città di Termoli alla XLIV Assemblea nazionale delle Città dell’Olio rappresentata dal consigliere comunale Salvatore Di Francia
tra le città che, insieme ad oltre cento amministratori soci della rete hanno partecipato all’incontro di sabato 1 luglio nella suggestiva cornice del Complesso Monumentale di Abbadia Isola - Monteriggioni.
L’assemblea presieduta dal presidente Enrico Lupi, ha affrontato diversi argomenti a partire dall’approvazione dell’adeguamento dello Statuto in seguito all’avvenuto riconoscimento giuridico dell’Associazione. Dopo il voto sul bilancio consuntivo 2016 si è fatta una panoramica delle nuove sfide che attendono le Città dell’Olio nel futuro. In particolare si è discusso della salvaguardia e del rilancio del paesaggio olivicolo come risorsa di marketing territoriale, attraverso il progetto del riconoscimento dei Paesaggi Rurali Storici. Si è parlato anche di diffusione della cultura dell’extravergine e della dieta mediterranea per un consumo consapevole e di qualità e delle attività in programma nel 2017: prima fra tutte la Giornata nazionale della Camminata tra Ulivi, la nuova edizione Girolio d’Italia e di BimbOil, il progetto di educazione alimentare rivolto ai bambini. Infine, sono stati nominati consiglieri nazionali Lina Novelli sindaco di Canino per il Lazio, Angelo Bulgarello assessore del Comune di Partanna per la Sicilia e Michele Sonnessa consigliere di Rapolla per la Basilicata.