Portfolio 4 Columns

Super User
Etiam malesuada velit bibeum donec sit amet orci augue sed tristique amet risus. Mollis malesuada. Quis quis nulla. Vestibulum ante ipsum primis in faucibus orci luctus et ultrices posuere cubilia.
2500, questo è il numero dei visitatori, cittadini termolesi e turisti, che hanno visitato la mostra di Fredy Luciani al Castello Svevo
dal 25 al 30 giugno scorso.
Un flusso continuo di persone incuriosite e ammaliate dall’espressione artistica del pittore e performer emblema della città adriatica.
Il titolo della personale "Atmosfere nell’infinito azzurro della costa molisana" ha consentito ai visitatori di ripercorrere le tappe della lunga carriera artistica di Fredy Luciani che lo vede impegnato tra le città di Termoli, Roma e New York dove periodicamente espone presso lo Jacob K. Javitis Center con una lunga serie di riconoscimenti come il Premio Trionfo del 2002 Artista dell’anno – Palazzo Orsini, il premio Monterotondo - Roma 2003, il Premio Internazionale: Cavallino d’Oro
Parco di Villa Livia – Roma 2003, il Premio Internazionale: Pasquino d’Oro
2004 Premio Internazionale: Europa III Millennio Palazzo Brancaccio – Roma.
Un percorso, quello tra le opere esposte nei corridoi degli arcieri del Castello Svevo di Termoli, tra i colori e le tecniche differenti con cui Fredy Luciani ha fermato paesaggi familiari e attimi sospesi nel tempo come nel dipinto nato nel periodo romano della frequentazione con PierPaolo Pasolini in cui è visibile un toro che calpesta un uomo, “Quasi un presagio di quello che sarebbe accaduto allo scrittore”, ha spiegato l’artista al primo cittadino Angelo Sbrocca in visita alla mostra.
Tra le tante recensioni degli amici artisti e pittori della caratura di Paloma Picasso e Vittorio Sgarbi che costellano il mondo di Fredy Luciani e che hanno voluto fermare sulla carta il loro pensiero, una in particolare sottolinea la poliedricità dell’artista, quella di Ibrahim Kodra: “Ho visto le foto di Fredy Luciani, è da pensare che in un periodo storico così confuso è riuscito a dare vita a un’armonia cromatica esemplare. La sua ricerca oggi consiste nel dare vita a immagini che rappresentano La nostra epoca. É riuscito a presentare un mondo poetico che dovrebbe rivelare sensazioni ancora da scoprire in questo nostro mondo storico”.
Cinque appuntamenti gratuiti nella bilbioteca comunale dedicati ai bambini da 3 a 6 anni. Letture ad alta voce 'Leggo anch'io'
È stata presentata questa mattina l’iniziativa ‘Leggo anch’io’ promossa dall’insegnante Vincenza Sticozzi e realizzata grazie alla collaborazione con la biblioteca comunale ‘G. Perrotta’ e il Comune di Termoli. Sono 5 gli appuntamenti ideati per coinvolgere i più piccoli da 1 a 6 anni nell’affascinante mondo della lettura e quello più ampio della narrazione.
Nella biblioteca comunale rinnovata negli arredi e nei tanti nuovi libri acquistati, che si vanno ad aggiungere agli oltre 55mila volumi già in archivio, l’assessore Maria Chimisso, il consigliere Mario Orlando, il referente Basso Caruso e l’insegnante Vincenza Sticozzi.
Proprio lei, forte dell’esperienza di ‘lettore volontario’ presso la Biblioteca comunale di Bologna, ha voluto proporre al Comune di Termoli un ciclo di eventi e letture dedicate ai bambini.
Il 4, l’11 e il 18 luglio e poi ancora il 22 e 29 agosto, sempre dalle 16,45 in poi, sarà possibile portare gratuitamente i bambini in biblioteca per ascoltare letture, fiabe e filastrocche.
“Il mondo della letteratura dell’infanzia è vastissimo – ha detto l’insegnante Sticozzi – e abituare i bambini alla lettura fin da piccoli è fondamentale per il linguaggio e per la scrittura”.
L’assessore Chimisso presentando e sottolineando il valore dell’iniziativa ‘Leggo anch’io’ ha aggiunto “Ogni volta che si portano al centro della nostra vita i libri, allora penso che abbiamo fatto davvero del nostro meglio”.
Si intitola ‘ForMare’ ed è il simposio di scultura che fino al 7 luglio si svolgerà sul Lungomare nord all’altezza dell’ex Hotel Modenese.
Cinque scultori di caratura nazionale, Ettore Altieri, Marco Ambrosini, Michele Carafa, Claudio Gasperi e Vanni Macchiagodena, creeranno altrettante sculture ispirate al tema del mare. Le creazioni verranno poi collocate in varie zone della città allo scopo di arricchirla di opere d’arte fruibili da tutti i cittadini e i turisti.
Il simposio è sponsorizzato dalla Costruzioni Camardo, l’impresa che ha curato la riqualificazione del lungomare, ed è patrocinato dal Comune di Termoli.
“Siamo convinti che anche questo intervento artistico andrà ad incentivare la bellezza della nostra Termoli – ha dichiarato il primo cittadino Angelo Sbrocca – la condivisione del bello non può che produrre effetti positivi, i primi risultati li stiamo vedendo con il grande apprezzamento per l’opera di riqualificazione del lungomare, la creazione di una nuova bellissima area come quella del terzo corso e la sistemazione del Parco Comunale. I cittadini ci stanno dimostrando entusiasmo, fiducia e condivisione ed è anche con questa energia che proseguiamo il nostro lavoro quotidiano per il bene della nostra città”.
I rappresentanti del Comitato PiazzaMercato e alcuni esercenti del centro di Termoli sono stati ricevuti in Comune
I rappresentanti del Comitato PiazzaMercato e alcuni esercenti del centro di Termoli sono stati ricevuti in Comune questo pomeriggio dall’assessore alle Attività Produttive Vincenzo Ferrazzano. Nel corso dell’incontro si è discusso delle esigenze dei residenti della zona di piazza Mercato e di quelle degli esercenti delle attività commerciali. Come si conviene ad un’Amministrazione comunale l’assessore ha cercato di mettere a confronto le esigenze di entrambe le parti in modo da trovare un compromesso che possa permettere a ognuno di vivere la propria quotidianità in serenità. Il punto di maggiore contestazione è stato l’alto volume della musica dei locali della zona e il mancato rispetto dell’orario riportato nell’ordinanza attualmente in vigore. Gli esercenti si sono impegnati al maggiore rispetto delle regole.