Portfolio 4 Columns

Super User
Etiam malesuada velit bibeum donec sit amet orci augue sed tristique amet risus. Mollis malesuada. Quis quis nulla. Vestibulum ante ipsum primis in faucibus orci luctus et ultrices posuere cubilia.
Con l'ordinanza n°104 è stato imposto il divieto di transito temporaneo in Corso Fratelli Brigida all'altezza dell'intersezione con Corso Umberto I. Il divieto resterà in vigore fino al prossimo 15 settembre e sarà applicato nelle giornate di venerdì, sabato e domenica dalle ore 20 alle ore 2.
In allegato il documento
Sono tante le novità dell’estate presentate in conferenza stampa dal sindaco Francesco Roberti. Non solo la presentazione del servizio di salvamento per le spiagge libere, da quanto capito nonostante l’emergenza Cocid-19, l’amministrazione comunale sta pensando a come affrontare al meglio i mesi più caldi dell’anno. Con il primo cittadino erano presenti gli assessori Vincenzo Ferrazzano, Michele Barile, Silvana Ciciola e Rita Colaci. Il servizio di salvamento presenta nuove iniziative rispetto al passato. Due postazioni sorvegliate sull’arenile di Cristoforo Colombo e tre a Rio Vivo. Tutte segnalate con apposita cartellonistica. Nel fine settimana ci saranno anche i cani bagnini a supporto dei baywatch. Tutto il personale in servizio è in grado di utilizzare i defibrillatori per i quali sono stati conferiti degli appositi brevetti. Nelle spiagge libere assistite i bagnanti si potranno accomodare dove verranno posizionati appositi paletti che delimitano le aree a disposizione per gruppi non superiori a cinque persone se familiari. In alternativa potranno essere occupati da quattro persone. Così come spiegato, la Regione Molise ha messo a disposizione 150mila euro per tutte le spiagge libere del litorale, 44mila per Termoli che saranno utilizzati per i bagni chimici e per completare un servizio che quest’anno si rende più che mai necessario a causa dell’emergenza che stiamo vivendo. Nei tratti dove sono in servizio i guardaspiaggia della Lifeguard sarà attivato anche un servizio steward che aiuterà i bagnanti a trovare spazio. La grande novità è invece un’app, attualmente allo studio, tramite la quale tutti potranno verificare se nei tratti di spiaggia libera sorvegliata ci sono ancora posti a disposizione. Per quanto riguarda la città, a breve, nei week-end (venerdì-domenica) sarà ripristinata dalle 20 alle 2 l’area pedonale all’altezza dell’incrocio tra Corso Umberto I e Corso Fratelli Brigida. Quest’anno il provvedimento assume una duplice valenza, concedere più spazi dove passeggiare liberamente senza l’assillo del passaggio delle auto, ma anche concedere più spazio per i dehors ai commercianti che ne facessero richiesta. Il Comune provvederà, a compensazione, a concedere altri stalli a linea blu all’azienda che ha in appalto il servizio in altre zone della città. Dal primo luglio torna anche il servizio navetta per entrambi i litorali. Sarà impostato come negli anni passati, servizio gratuito rispettando però le normative anti Covid. L’ultimo nodo rimane per gli eventi estivi. Pochi rispetto agli altri anni, le iniziative si potranno svolgere solamente all’interno di aree dove è possibile garantire assistenza e monitorare il flusso dei presenti. In quest’ottica giocherà un ruolo importante il Teatro Verde. Allo studio le manifestazioni possibili che saranno rese note non appena avverrà la pianificazione delle manifestazioni. Le giostre torneranno a Piazza Papa Giovanni XXIII. Nel tratto di spiaggia che le ospitava su Viale Marinai D’Italia, l’amministrazione comunale ha pensato di istituire un’area gratuita da adibire a parcheggi per autovetture. Per quest'anno, infine, non si pagherà la Tosap sospesa dal Governo a causa del Coronavirus, il Comune a causa di un disavanzo di 6 milioni e mezzo di euro non potrà sospendere il pagamento di Imu, Tari e le altre imposte.
Con l'ordinanza n° 102 il sindaco di Termoli Francesco Roberti ha disposto la revoca della precedente ordinanza n° 95 che prevedeva il divieto di balneazione nei tratti di spiaggia libera della città adriatica. L'ordinanza ha decorrenza immediata e quindi da oggi è possbile fare il bagno anche nei tratti di arenili liberi
Il allegato il documento
In vista dell’avvio ufficiale della stagione estiva il prefetto di Campobasso Maria Guia Federico ha riunito a Termoli il Coordinamento delle forze di polizia decentrate sul territorio dei comuni costieri.
L’incontro si ripete ogni anno, questa volta però il Coordinamento assume un valore particolare a causa dell’emergenza Covid-19. Tutto verterà sui controlli, è necessario come non mai avere un attento monitoraggio di coloro che sceglieranno la costa molisana per le proprie vacanze.
Controlli che non riguarderanno solamente le classiche strutture ricettive, ma anche i bed e breakfast e le abitazioni private concesse in affitto. Questo l’impegno chiesto dal prefetto Maria Guia Federico, il controllo dovrà essere “totale”. Tutti i proprietari di strutture dovranno segnalare i nominativi dei propri ospiti.
All’incontro erano presenti il sindaco di Termoli Francesco Roberti, il sindaco di Campomarino Pierdonato Silvestri, il sindaco di Petacciato Roberto Di Pardo e il sindaco di Montenero di Bisaccia Nicola Travaglini. Con loro anche tutti gli esponenti delle forze dell’ordine, il Questore di Campobasso Carlo Conticchio, il vice Questore Maria Concetta Piccitto, il comandante provinciale dei Carabinieri di Campobasso Emanuele Geaeta, il tenente colonnello del Roan della Guardia di Finanza Eugenio Antonucci, il tenente colonello Alessandro Furno’, il comandante della Capitaneria di Portro di Termoli Francesco Massaro, il comandante provinciale dei Vigili del fuoco di Campobasso Michele Di Tullio, la dirigente del Dipartimento di Prevenzione dell’Asrem Carmen Montanaro e il vice comandante della Polizia Locale di Termoli Pietro Cappella. I sindaci della costa hanno illustrato in che modo si stanno preparando per accogliere i turisti e come i centri rivieraschi si sono organizzati per rispettare le norme anti Covid-19.
“Ogni anno – ha spiegato il Prefetto Maria Guia Federico - è nostra consuetudine organizzare un Coordinamento delle forze di polizia decentrate qui a Termoli riservato ai sindaci dei comuni costieri. In questo periodo le maggiori problematiche si spostano da queste parti. Quest’anno siamo anche alle prese con l’emergenza Covid-19 e ci sono delle problematiche ulteriori che sono legate al distanziamento e al divieto di assembramento a causa del Coronavirus che dovranno essere tassativamente rispettate. La finalità di questo Coordinamento è creare sinergia tra i comuni della costa proprio per essere più incisivi e determinati nei controlli che dovranno essere capillari. Il Coordinamento interforze, invece, sarà determinato con una riunione tecnica organizzata dal Questore qui a Termoli. In quella sede si stabiliranno le modalità di controllo e l’impiego delle forze dell’ordine sulla costa per la stagione estiva”.
Il sindaco di Termoli ha puntato poi l’attenzione sull’emergenza Covid-19 per la quale i comuni sono alle prese anche se sulla costa è ormai tutto pronto per accogliere i turisti.
“La stagione estiva – ha spiegato il sindaco di Termoli Francesco Roberti - parte all’insegna di tutte le normative necessarie per far rispettare il distanziamento e per la verifica dei dispositivi di protezione dove richiesto. Sarà un’estate all’insegna della sicurezza, ci siamo già attivati affinchè tutto avvenga nel migliore dei modi.
Quest’anno si terrà conto di tutte le misure previste per contenere l’emergenza in quanto i turisti riescano a trovare tutte le rassicurazioni per trascorrere in maniera serena le loro vacanze”.