Portfolio 4 Columns

Super User
Etiam malesuada velit bibeum donec sit amet orci augue sed tristique amet risus. Mollis malesuada. Quis quis nulla. Vestibulum ante ipsum primis in faucibus orci luctus et ultrices posuere cubilia.
Il Comune di Termoli rende noto che nell’Albo Pretorio del sito istituzionale dell’ente è stato pubblicato un avviso pubblico in favore di lavoratori disoccupati per l’inserimento e il reinserimento sociale di soggetti svantaggiati. In tutto saranno reperiti 35 lavoratori disoccupati per “Progetti volti alla realizzazione di opere”. Saranno così ripartiti:
- Campagna di promozione e potenziamento degli strumenti di raccolta differenziata (10 posti)
- Riqualificazione edifici a carattere storico, artistico e culturale di proprietà del Comune e interventi di valorizzazione del patrimonio culturale (14 posti)
- Digitalizzazione degli archivi informatici (8 posti)
- Azioni di supporto nei servizi sperimentali di inclusione sociale in favore di soggetti svantaggiati ( 3 posti)
Nel bando in allegato sono illustrati tutti i requisiti utili alla presentazione della domanda che potrà essere presentata tramite dichiarazione sostitutiva reperibile sul sito del comune di Termoli all’indirizzowww.comune.termoli.cb.it alla sezione “Avvisi”; è possibile ritirare il modulo presso le sportello di Segretariato Sociale (ex Rieco) del Comune di Termoli che si trova in Piazza Martiri delle Foibe.
- LE DOMANDE DOVRANNO ESSERE PRESENTATE ENTRO E NON OLTRE LE ORE 12 DEL PROSSIMO 28 AGOSTO 2020.
Sono da consegnare al Protocollo del Comune di Termoli nei giorni feriali di Lunedì, Mercoledì e Venerdì dalle ore 8 alle 12 e Martedì e Giovedì dalle 15 alle 18.
E’ possibile spedire le domande per posta raccomandata al Sindaco del Comune di Termoli oppure trasmetterla per posta certificata al seguente indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
SCARICA L'AVVISO E IL MODULO PER LA DOMANDA AL SEGUENTE LINK:
Una giornata, quella del 3 agosto 2020, che rimarrà negli annali. San Basso al tempo del Covid 19. Processione in mare contingentata e santa messa in Cattedrale con sole 75 persone sedute all’interno e gli altri all’esterno a sentire la funzione in filodiffusione. Il primo applauso va ai termolesi che hanno recepito al meglio l’invito a evitare assembramenti di sorta pur di partecipare alla festa. Le dirette Facebook della Diocesi e del Comune di Termoli hanno poi fatto il resto garantendo a tutti di essere protagonisti dall’inizio alla fine. Dopo la messa nessuna processione ma solo poche autorità che si sono dirette al porto per salire a bordo del “Papponetti” che aveva vinto il sorteggio per portare in mare l’effige del Santo. Questa volta anche la statua di San Basso è rimasta in cattedrale, il protocollo è stato stravolto ma alla fine è stata ugualmente festa grande. Complice il bel tempo la regata in mare è stata di quelle da incorniciare. Purtroppo a bordo dei pescherecci c’erano solo gli equipaggi e i parenti degli stessi. Su quella del Santo hanno trovato posto anche il vescovo della Diocesi di Termoli e Larino Monsignor Gianfranco De Luca e il sindaco Francesco Roberti. I pescherecci hanno dovuto lasciare il porto intorno alle 7,30 poi è stata la volta del Papponetti che ha preso la via del mare. Un lungo giro fino al grattacielo che si trova in linea sul lungomare nord Cristoforo Colombo. Da quelle parti, momento di raccoglimento e lancio della corona di alloro in mare in ricordo di tutti i caduti. Poi il corteo dei pescherecci si è rimesso in movimento raggiungendo l’arenile di Rio Vivo prima di rientrare in porto. E’ stata la più’ lunga processione in mare degli ultimi tempi. Alla fine tutti contenti e soddisfatti anche con la ricorrenza rivista e corretta a causa delle prescrizioni volute per il contrasto al Coronavirus. Ma a San Basso, in un modo o nell’altro, non si rinuncia. EVVIVA SAN BASSO! Oggi è stata invece la volta della messa dell'Aurora che per l'occasione si è tenuta sul sagrato della Cattedrale e non dinanzi al mercato ittico come di consueto. Tanti i fedeli accorsi per onorare ancora una volta il Santo protettore della gente di mare
Sono oltre 400 i nuovi parcheggi gratuiti che l’amministrazione comunale di Termoli mette a disposizione di residenti e turisti a due passi dal centro. Ad illustrare quanto realizzato è stato l’assessore ai Trasporti e Viabilità Vincenzo Ferrazzano. In sostanza al porto, esattamente al molo di nord est il Comune ha sistemato un’area che a partire da domani sarà in grado di ospitare 60 autovetture e sette pullman. In Viale Marinai d’Italia, a ridosso del porto turistico, è stata programmata un’altra grossa area di arenile libero che fino allo scorso anno ospitava le giostre che invece per queste festività hanno trovato spazio a Piazza Papa Giovanni Paolo II. Anche in questo caso, dopo aver sistemato la zona, sono stati ricavati 340 posti auto. La zona è stata dotata anche di quattro grossi fari per permettere una regolare fruizione anche nelle ore serali. Entrambe le aree di sosta saranno aperte dalle more 18 alle ore 2 di ogni giorno fino al prossimo 15 agosto. Quanto previsto segue ai provvedimenti già annunciati per la chiusura delle principali vie del centro fino al prossimo 15 agosto per permettere a ristoratori e commercianti di aumentare gli spazi da destinare a dehors. Alla conferenza stampa ha partecipato anche l’assessore al Turismo, Sport, Turismo e Protezione Civile Michele Barile che ha annunciato l’avvio di un servizio steward nei tratti di spiaggia libera dove l’amministrazione comunale ha già previsto il servizio di salvamento. Sedici le unità che saranno a disposizione dei bagnanti e per garantire il rispetto delle normative anti covid.
L’ordinanza n° 146 prevede il divieto, dalle ore 8 del 4 agosto alle ore 8 del 5 agosto 2020, di detenere sulle spiagge della città a qualsiasi titolo legna, carbonella, e altro materiale che possa servire all’accensione di fuochi. Divieto di campeggiare , accatastare legna, accendere fuochi e falò e abbandonare sull’arenile residui sia organici che non, in special modo bottiglie di vetro. Per chi non ottemperasse, sono previste sanzioni da 50 a 300 euro
DOCUMENTO INTEGRALE AL SEGUENTE LINK: