Portfolio 4 Columns

Super User
Etiam malesuada velit bibeum donec sit amet orci augue sed tristique amet risus. Mollis malesuada. Quis quis nulla. Vestibulum ante ipsum primis in faucibus orci luctus et ultrices posuere cubilia.
LA POLIZIA LOCALE INTENSIFICA I CONTROLLI SULLE SPIAGGE. SEQUESTRATA MERCE CONTRAFFATTA DI OGNI TIPO
Nelle ultime ore la polizia locale agli ordini del comandante Antonio Persich ha intensificato i controlli sulle spiagge della città. Grazie al Progetto Sicurezza, che ha reso possibile l’assunzione di nuovi quattro agenti, la polizia ha iniziato a setacciare il litorale alla ricerca di merce contraffatta che solitamente viene proposta ai bagnanti sugli arenili.
Solo nella mattinata odierna sono stati eseguiti quattro sequestri di materiale di ogni genere. Bigiotteria, collane, anelli, braccialetti e catenine. Ma anche costumi, foulard, cappelli, giochi da spiaggia come palloni, salvagenti, ciambelle, braccioli e perfino cocco.
Alla vista degli agenti della polizia locale, quattro persone extracomunitarie hanno abbandonato tutta la merce scappando a gambe levate. I controlli proseguiranno anche nei prossimi giorni.
E’ stata presentata l’applicazione “QuantiSiamo” per monitorare le presenze sui tratti di spiaggia libera della città di Termoli dove si trovano già gli spazi che prevedono il distanziamento sociale e il servizio di salvamento. In dieci tratti di arenile libero, dalla prossima settimana, compariranno all’ingresso i cartelloni che invitano gli utenti a scaricare l’applicazione sia per i telefonini con sistema android e ios. A presentare l’iniziativa erano presenti l’assessore al Turismo Michele Barile, l’ideatore dell’applicazione Davide D’Angelo e Angelo Di Campli di Rieco Sud che insieme all’amministrazione comunale ha sostenuto il progetto.
In sostanza una volta registrati sarà possibile segnalare in quante persone si è presenti e con quanti ombrelloni. Così facendo tutti coloro che successivamente si recheranno sullo stesso arenile libero potranno verificare quante persone sono già in spiaggia e se c’è ancora la disponibilità di postazioni. Con l’applicazione “QuantiSiamo” è possibile monitorare 8 tratti di spiaggia libera del lungomare nord Cristoforo Colombo e due a Rio Vivo. Degli otto chilometri di arenile libero della città di Termoli, l’applicazione “QuantiSiamo” riesce a coprire oltre due chilometri di spiaggia che da sempre sono più frequentati da coloro che non si recano negli stabilimenti balneari.
Tutti i fruitori sono quindi invitati ad utilizzare l’applicazione che garantisce l’anonimato e quantifica solo le presenze senza tracciare la posizione.
E’ un progetto work in progress per il quale sono stati già rilasciati aggiornamenti. Per il prossimo futuro si prevede di coinvolgere anche i locali della città proprio per far verificare agli utenti la disponibilità di posti. Per quanto riguarda le spiagge, una volta avviata l’applicazione e scelto il tratto di arenile libero dove si intende andare, potranno apparire sulla mappa dell’app tre puntini colorati in base alle registrazioni degli utenti. Quello rosso che segnala la presenza di molte persone in spiaggia, quello arancione che prevede una media intensità di presenze e quello verde che invece segnala ancora tanta disponibilità di spazio. Nel suo intervento l’assessore Barile ha voluto ringraziare l’ideatore dell’applicazione Davide D’Angelo e Daniele Bucci dello staff del sindaco, che ha collaborato al progetto, e Angelo Di Campli che ha creduto subito nell’iniziativa. La Rieco sud solamente a giugno ha ritirato sulle spiagge 172mila chili di rifiuti spiaggiati e 106150 chili di rifiuti biodegradabili.
Facendo seguito alla delibera di Giunta Comunale n° 159 del primo luglio scorso, si comunica che a partire da domenica prossima, 12 luglio 2020, saranno gratuiti i parcheggi a linee blu, stalli estivi” sui due lungomare nord e sud della città adriatica.
Il provvedimento, valido solo per la domenica e per i giorni festivi, resterà in vigore fino al prossimo 30 settembre.
Si specifica che la delibera si riferisce solamente agli “stalli estivi” dei lungomare nord Cristoforo Colombo e sud di Rio Vivo, mentre restano inalterate le tariffe per tutte le altre zone della città.
La Giunta Comunale ha anche previsto per i giorni feriali, e sempre per gli “stalli blu” dei due lungomare, una tariffa unica di due euro, valida dalle 8,30 alle 20, per chi volesse rimanere in sosta con il proprio mezzo per tutto il giorno.
Infine, sempre a far data dal prossimo 12 luglio, la sosta a pagamento per i due lungomare nord e sud è prevista fino alle ore 20 e non più fino alle ore 24 come accadeva la scorsa estate.
Già da qualche giorno è stato aperto al pubblico l’infopoint del Comune di Termoli che si trova alla Torretta Belvedere all’ingresso del borgo vecchio.
E’ stato possibile grazie all’impegno delle borse lavoro che si sono messe a disposizione garantendo l’accoglienza per tutti i turisti che volessero avere qualsiasi tipo di informazione sulla città di Termoli.
L’infopoint della Torretta Belvedere, che si trova di fronte all’assessorato allo Sport, Cultura e Turismo, resterà aperto dal martedì al sabato dalle ore 8 alle 13 e dalle 15 alle 20. Per contattare l’infopoint è possibile scrivere al seguente indirizzo mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
L’assessore Michele Barile comunica anche che grazie alla collaborazione con l’associazione turistica Pro Loco e l’associazione Creamar sono a disposizione altri due punti informativi.
La Pro Loco si trova in via Dante ed è aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 12,30. Per informazioni è possibile telefonare al numero 342.8699522 oppure scrivere all’indirizzo mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
L’infopoint dell’associazione Creamar si trova invece all’interno del borgo vecchio in via Federico II di Svevia nei pressi del faro. E’ aperto al pubblico tutti i giorni dal lunedì alla domenica dalle ore 18 alle 24. E’ possibile visitare i siti internet dell’associazione agli indirizzi internet www.termolituristica.com e www.ilmolise.info e contattare la Creamar ai seguenti indirizzi mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. ; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.