Portfolio 4 Columns

Super User
Etiam malesuada velit bibeum donec sit amet orci augue sed tristique amet risus. Mollis malesuada. Quis quis nulla. Vestibulum ante ipsum primis in faucibus orci luctus et ultrices posuere cubilia.
Il Comune di Termoli bandisce un'asta pubblica (ad aggiudicazione definitiva ad unico incanto) per l'assegnazione in concessione d'uso per la durata di 99 anni
Il Comune di Termoli bandisce un'asta pubblica (ad aggiudicazione definitiva ad unico incanto) per l'assegnazione in concessione d'uso per la durata di 99 anni di numero quarantanove (49) quote cimiteriali individuate nella planimetria 5b della Variante al PRG del Cimitero", per la costruzione di "tombe di famiglia" private.
Le operazioni d'asta avranno luogo presso la Sede comunale in Via Sannitica n.5, davanti ai Responsabile del Servizio Affari Generali il giorno 09.06.2016, con inizio alle ore 9,00. Per partecipare all'asta pubblica i soggetti interessati dovranno far pervenire a mezzo raccomandata postale con ricevuta di ritorno, o con posta celere o a mezzo agenzia di recapito all'indirizzo: Protocollo Comune di Termoli (CB), Via Sannitica n.5, entro e non oltre le ore 12,00 del giorno precedente a quello in cui si tiene l'asta e cioè non più tardi del giorno 08.06.2016, a pena di esclusione, un plico chiuso e controfirmato sui lembi.
Il plico deve riportare sulla busta la seguente dicitura: "OFFERTA PER LA GARA DEL GIORNO 09.06.2016 PER L'ASSEGNAZIONE IN CONCESSIONE NOVANTANOVENNALE DI AREE CIMITERIALI PER LA COSTRUZIONE DI TOMBE PRIVATE DI FAMIGLIA".
Possono partecipare alla gara, e quindi ottenere la concessione del lotto di terreno per l‘edificazione di una "tomba di famiglia", i cittadini maggiorenni nati o residenti nel Comune di Termoli che non possiedono altre tombe di famiglia nel Cimitero di Termoli.
Non é consentita la partecipazione a più componenti dello stesso nucleo familiare.
Info e dettagli sull’Asta pubblica nella sezione Avvisi del Comune di Termoli a questo link:
http://www.comune.termoli.cb.it/servizi/avvisi/222-assegnazione-suoli-cimiteriali.html
Un’azione concreta per combattere il randagismo. La Regione Molise la Asrem e il Comune di Termoli promuovono il progetto ‘Fido…uno di noi’
Un’azione concreta per combattere il randagismo. La Regione Molise la Asrem e il Comune di Termoli promuovono il progetto ‘Fido…uno di noi’ finalizzato ad agevolare i cittadini detentori e/o proprietari di un cane ad iscriverli all’anagrafe canina realizzando una giornata di ‘microchippatura’ gratuita.
Il Comune di Termoli, aderendo al progetto e alla campagna di comunicazione invita tutti i residenti della città adriatica a partecipare all’iniziativa compilando il modello di richiesta di iscrizione all’anagrafe canina, disponibile sul sito del Comune di Termoli nella sezione Avvisi e in forma cartacea al Comando di Polizia Municipale, e a riconsegnarlo entro e non oltre il 20 maggio 2016 presso il Comando di Polizia Municipale in via De Gasperi (ex Pretura).
A tutti i richiedenti sarà comunicato dalla Polizia Municipale il giorno e il luogo in cui sarà effettuata l’applicazione del microchip.
L’assessorato all’Ambiente del Comune di Termoli specifica che questa è l’ultima opportunità che si intende dare ai possessori di cani per mettersi in regola, dopo la quale partirà un’intensa campagna di controllo da parte della Polizia Municipale.
Per la mancata iscrizione dei cani all’anagrafe canina regionale è prevista una sanzione amministrativa di euro 77,47.
Si terrà dal 5 al 7 maggio 2016 prossimo la fiera ‘BT Molise’ organizzata dall’Istituto ‘G. Boccardi’ di Termoli.
L’inaugurazione è prevista per giovedì 5 maggio alle ore 10,30 in piazza Duomo alla presenza del direttore dell’ufficio Scolastico Regionale del Molise Paola Sabatini, il Dirigente dell’Ambito territoriale provinciale di Campobasso Giuseppe Colombo, la dott.ssa Ida Iuliani dirigente scolastico dell’I.I.S. ‘Boccardi’, il vescovo della Diocesi di Termoli – Larino Monsignor Gianfranco De Luca, il sindaco di Termoli avv. Angelo Sbrocca, il vicesindaco Maria Chimisso, il presidente del Corso di Laurea in Scienze Turistiche dell’UniMol Rossano Pazzagli, il Presidente della Regione Paolo di Laura Frattura, il vicepresidente della Giunta regionale Vittorino Facciolla, il presidente della Provincia di Campobasso Rosario de Matteis, il presidente dell’Unione dei Comuni Basso Biferno Bartolomeo Antonacci e il sindaco del Comune di Santa Croce di Magliano avv. Donato D’Ambrosio.
La fiera prevede la possibilità di viste guidate del Borgo a cura degli studenti del ‘Boccardi’ e animazioni storiche a cura dell’associazione culturale ACORS.
Saranno diverse le attività laboratoriali rivolte alle scuole dell’infanzia e primaria, tra questi laboratori del’arte del grano, della ceramica, percorso sensoriale dell’olio e del miele. Il 5 maggio 2016 alle 15,30 ci sarà la tavola rotonda ‘Programma FIxO Azioni in favore dei giovani Neet in transizione istruzione-lavoro’. Il 6 maggio tra le altre iniziative ci saranno i laboratori linguistici dedicati agli studenti delle scuole secondarie di I grado, i docenti del ‘Boccardi’ terranno lezioni di inglese, francese, spagnolo, tedesco e arabo. Alle 9,30 inizierà il Rally delle Lingue, gioco linguistico a tappe mentre alle 15,30 avrà luogo il laboratorio ‘Dal Molise all’Europa: Erasmus +” laboratorio interattivo. Dopo il flash mob delle 18,30 ci sarà l’aperilibro e la prof.ssa Emma Santoro presenterà il suo libro ‘Nel chiostro…la luna’.
Sabato 7 maggio al Porto Turistico di Termoli alle 15,30 si terrà la tavola rotonda “Turismo: quali scenari” e alle 19,30 al molo del porto l’evento ‘U sune ca revè’.
La fiera BT Moliseprevede moltissimi eventi, per il programma completo basta seguire questo link:
http://www.itcboccardi.it/2015/brochure%20BT%20Molise.pdf
I residenti di via Maestrale in contrada Fucilieri, hanno incontrato l’assessore Giuseppe Gallo
I residenti di via Maestrale in contrada Fucilieri, hanno incontrato l’assessore Giuseppe Gallo per esporre i problemi relativi al quartiere che sorge ai piedi di Colle della Torre.
Nel corso dell’incontro si è discusso della mancanza di uno svincolo che dalla tangenziale nord immetta su via Maestrale e della possibilità di realizzare un'altra via di ingresso/uscita dal quartiere che, al momento è raggiungibile solo tramite un accesso angusto e a senso unico.
I residenti hanno chiesto maggiore puntualità del servizio di pulizia della strada da parte di Teramo Ambiente, cosa che avveniva con regolarità fino a qualche mese fa come affermato dagli stessi cittadini.
Altro problema posto all’attenzione dell’assessore Gallo è stato quello dell’illuminazione della strada che, in occasione di piogge e temporali, smette di funzionare lasciando il quartiere al buio.
L’assessore Gallo ha accolto i residenti dialogando con loro e ha spiegato che per quanto concerne lo svincolo dalla tangenziale e la realizzazione di una via d’accesso alternativa sarà necessario valutare la fattibilità e reperire le risorse finanziarie.
Mentre invece i problemi relativi all’illuminazione e alla cura del verde pubblico e verde privato si potrà agire in tempi brevi.
L’assessore nei prossimi giorni si recherà nel quartiere per un sopralluogo finalizzato a realizzare gli interventi richiesti.