Archivio Notizie

L’assessore allo Sport, Cultura e Turismo Michele Barile comunica che nell’Albo Pretorio del Comune di Termoli, nella sezione “avvisi”, è stato pubblicato un Avviso Pubblico che prevede contributi per le associazioni sportive stanziati nell’ambito dell’emergenza Covid-19.
Le domande dovranno essere presentate entro le ore 12 del prossimo 19 dicembre 2021 presso l’Ufficio Protocollo del Comune di Termoli, in Via Sannitica 5, oppure tramite Pec all’indirizzo
I requisiti, per la domanda, per i soggetti beneficiari si trovano all’interno dell’articolo 5 dell’Avviso Pubblico. Il massimo contributo erogabile è di euro 4000.
Per maggiori informazioni è possibile telefonare all’Ufficio Turismo e Sport ai numeri telefonici 0875.712381 e 0875.712382 oppure inviare il quesito via mail al dirigente di settore all’indirizzo
Si allegano l’Avviso Pubblico e il modulo da compilare per richiedere il contributo.
In allegato l'Avviso Pubblico e il modulo da compilare per presentare la domanda


L’assessore alle Politiche Sociali Silvana Ciciola comunica che nella sezione “Avvisi” dell’Albo Pretorio del Comune di Termoli è stato pubblicato un “Avviso” per l’erogazione di contributi economici straordinari per il pagamento di spese alimentari e beni inderogabili rientranti nelle “Misure Urgenti in Materia di Contenimento e Gestione dell’Emergenza Epidemiologica da Covid-19”.
Le domande devono essere compilate e consegnate all’Ufficio Urp del Comune di Termoli entro le ore 12 del prossimo 20 dicembre.
Il Modello da compilare può essere ritirato presso l’Ufficio di Segretariato Sociale sito in Via Martiri delle Foibe (Sportello ex Rieco) oppure scaricato dal sito internet del Comune di Termoli. Tutto ciò, in base alla deliberazione di giunta comunale n. 248 del 30 novembre 2021.
I requisiti per presentare la domanda si trovano all’interno dell’ Avviso all’Art. 3.
In allegato "Avviso" e "Modulo"

L’amministrazione comunale, tramite l’assessorato allo Sport, Cultura e Turismo, ha predisposto una serie di eventi per il periodo delle festività natalizie. Come nelle migliori delle tradizioni, quest’anno è stato possibile tornare ad organizzare una serie di eventi che riesca a soddisfare adulti e bambini per un fantastico “Natale a Termoli”.
Ad iniziare dai Mercatini di Natale con la pista di ghiaccio in Piazza Vittorio Veneto. Concerti all’aperto, artisti di strada, spettacoli per i più piccini, il Borgo di Santa Claus, il Concerto di Natale, i concerti che si terranno al Cinema Sant’Antonio e non per ultimi il Concerto di Capodanno in piazza del 31 dicembre e il 6 gennaio la manifestazione della befana che si calerà dalla scuola Principe di Piemonte per distribuire dolciumi e caramelle a tutti i presenti.
Trenta eventi che dal 4 dicembre 2021 termineranno il 6 gennaio 2022.
Si comincia sabato alle 17 con l’apertura dei mercatini di Natale e domenica 5 dicembre al porto con la Regata Storica di San Basso.
Mercoledì 8 dicembre alle ore 18 si terrà invece l’inaugurazione del “Christmas Village” in Piazza Vittorio Veneto con l’apertura della pista di ghiaccio e l’accensione dell’albero e delle luminarie natalizie alla presenza dell’assessore allo Sport, Cultura e Turismo Michele Barile.
E’ possibile scaricare la brochure digitale al seguente indirizzo:
https://www.comune.termoli.cb.it/.../BrochureNatale2021.pdf

Viale Pietro Mennea. Da oggi, 19 novembre 2021, alla memoria di Pietro Mennea è stata intitolata una strada e inaugurato un murale che l’architetto Fabio Belpulsi aveva realizzato l’estate scorsa in collaborazione con Alessandro Cristina.
Un omaggio a chi, grazie ai suoi risultati sportivi, riuscì a portare l’Italia sul tetto del mondo con il suo primo record mondiale nei duecento metri piani e con i successivi trionfi di cui ancora oggi si parla come esempio di vita e di sport. L’amministrazione comunale per l’occasione ha invitato a presenziare la moglie del compianto atleta pugliese di Barletta Manuela Olivieri, che è anche presidente della Fondazione Pietro Mennea, e Ruggiero Mennea referente della Fondazione. C’erano anche l’assessore alla Cultura, Sport e Turismo Michele Barile e i rappresentanti delle due associazioni di atletica di Termoli, i Runners e Athletic Club Termoli. Con loro anche Vincenzo D'Angelo presidente Coni Molise, Dino Mucci presidente Fidal Molise e Angelo Campofredano segretario di Sport e Salute. Ma c’erano anche altri amministratori, semplici cittadini e i bambini della scuola elementare di Via Maratona. Viale Pietro Mennea campeggia a pochi passi dallo stadio Gino Cannarsa dove nel 1968 proprio la Freccia del Sud vinse la sia prima gara da professionista spiccando successivamente il volo. In tutti gli interventi si è voluto ricordare un uomo e un atleta che è stato sempre un professionista in ogni ambito della sua vita. Dopo l’inaugurazione della strada e del murales, si è tenuto anche un momento celebrativo nella sala consiliare del Comune di Termoli dove il moderatore Stefano Leone ha passato in rassegna tutti gli intervenuti dando la parola anche a Marcello Antonarelli che proprio sulle piste di atletica aveva conosociuto il giovane Pietro Mennea. A conferma del rapporto viscerale tra Termoli e Mennea, le parole della moglie e compagna di vita Manuela Olivieri. “Pietro era legato a Termoli – ha detto Manuela Olivieri -. Mi raccontava sempre di questa sua partenza importante dalla vostra città. Tutto partì da Termoli, me lo raccontava tante volte e oggi essere qui in questa città, che ho sempre immaginato tramite i suoi racconti. Diceva sempre che bisogna avere un sogno e mai pensare che l’asticella sia troppo in alto perché bisogna porsi sempre un obiettivo, superarlo e poi porsene un altro. Questo era il suo spirito. Per questo portiamo ancor oggi in giro tra i ragazzi il suo messaggio, lo sport insegna a vincere nella vita”.