Archivio Notizie

Riapre l'ecocentro in via Arti e Mestieri da venerdì 14 luglio 2017.
Teramo Ambiente comunica che a partire da venerdì 14 luglio 2017, gestore del servizio di igiene urbana, il Centro di Raccolta in via Arti e Mestieri 27, verrà riaperto al pubblico.
L’azienda ricorda che gli orari di apertura sono dal lunedì al sabato (escluso i festivi) dalle ore 14.30 alle ore 17.30

Domani, venerdì 14 luglio alle ore 21.00 in piazza Vittorio Veneto si terrà il concerto di ‘James Senese e Napoli Centrale’,
primo grande evento dell’Estate Termolese 2017.
Senese è un artista che non ha bisogno di essere presentato. La sua musica, la sua storia personale, lo fanno per lui. In quasi cinquant’anni di musica, ha attraversato trasversalmente la canzone leggera italiana, il funk-jazz, il grande cantautorato. É una leggenda vivente, colui il quale ha dato uno dei primi ingaggi all’indimenticabile Pino Daniele, con cui collaborerà ed avrà amicizia vera sino al suo ultimo giorno.
senese-daniele.
“Io sono nato nero e sono nato a Miano – dice James Senese di se stesso - suono il sax tenore e soprano, lo suono a metà strada tra Napoli e il Bronx, studio John Coltrane dalla mattina alla sera, sono innamorato di Miles Davis, dei Weather Report e in più io ho sempre creato istintivamente, cercando di trovare un mio personale linguaggio, non copiando mai da nessuno…il mio sax porta le cicatrici della gioia e del dolore della vita”.
Nel 2016 James Senese ha vinto la targa Tenco per il miglior album in dialetto con “O’ Sanghe”.
L’album è un nuovo orizzonte su cui si volge lo sguardo del sassofonista partenopeo, mai fermo due volte nello stesso posto. All’interno del disco tutti i riferimenti artistici che hanno fatto grande la sua musica, con una rinnovata carica espressiva. Funk, blues, venature jazz, e tanto mediterraneo, tanta Napoli nelle melodie, nelle storie raccontate; vita, lavoro, lotte quotidiane per la sopravvivenza, amore, fede. In ‘O sanghe’ c’è groove da vendere, come solo James sa. A settant’anni compiuti, Senese si conferma come un artista senza tempo, con una riconoscibilità immediata ed un cuore intatto, che parla agli ultimi. Dal 1 settembre 2016 importante avvicendamento nella formazione live di James Senese Napoli Centrale: il batterista AGOSTINO MARANGOLO entra a far parte della band guidata dal sassofonista napoletano. La formazione attuale vede JAMES SENESE alla voce e sax, ERNESTO VITOLO alle tastiere, GIGI DE RIENZO al basso e AGOSTINO MARANGOLO alla batteria. Questa è anche la band che ha registrato “Nero a metà” di Pino Daniele, forse il disco più famoso dello scomparso artista napoletano.

Nuovo passaggio di disinfestazione adulticida nella notte tra martedì 27 e mercoledì 28 giugno.
Sarà effettuato nella notte di martedì 11 luglio a partire dalle ore 23.00 alle ore 05.30 di mercoledì 12 luglio il nuovo passaggio della disinfestazione adulticida.
Il trattamento sarà effettuato con il passaggio di due auto.
Indicativamente le macrozone individuate, saranno trattate con il seguente ordine:
MACCHINA 1
- dalle ore 23,00 c.ca alle 01,00 c.ca: zona Difesa Grande / Pantano Alto;
- dalle ore 00,30 c.ca alle 02,00 c.ca: via S. Francesco e zone attigue;
- dalle ore 01,30 c.ca alle 03,00c.ca: Zona Termoli Sud (zona compresa tra via delle Acacie/ Via Corsica + zone attigue);
- dalle ore 02,30 c.ca alle 03,30 c.ca: Zona Ospedale (via Asia / via S. Francesco/ V.le Padre Pio/ V. Ponza);
- dalle ore 03,00 c.ca alle 04,00 c.ca: Zona compresa tra Via Madonna delle Grazie e via Molinello;
- dalle ore 04,00 c.ca alle 05,30 c.ca: Zona compresa tra Via Molinello / V. S. Elena/ via Rio Vivo + zone attigue.
MACCHINA 2
- dalle ore 23,00 c.ca alle 01,30 c.ca: Piano di Pretara fino a Viale Pertini / C.da colle della torre / C.da Porticone;
- dalle ore 01,00 c.ca alle 02,30 c.ca: Zona bassa di V. Pertini (fino a via Mincio – Via Adige e zone attigue) ;
- dalle ore 02,00 c.ca alle 04,00 c.ca: Zona compresa tra Via Canada e V. Madonna delle grazie + zona da via Martiri della Resistenza fino alla ferrovia;
- dalle ore 03,30 c.ca alle 05,30 c.ca: Zona centro storico compresa tra la ferrovia fino al porto.

L’emergenza incendi è sotto controllo, è stata riaperta al traffico la Provinciale 51 del Sinarca
L’emergenza incendi è sotto controllo, è stata riaperta al traffico la Provinciale 51 del Sinarca e si sta lavorando per riaprire la Provinciale 168 per San Giacomo. Data la situazione sotto controllo il COC si aggiorna a domani, martedì 11 luglio, dopo aver predisposto le reperibilità di assessori, dirigenti, Polizia Municipale, Forze dell’Ordine, volontari e tecnici per eventuali criticità notturne.
Gli stessi membri del COC continueranno a monitorare l’andamento della situazione nelle prossime ore.

Una serie di incendi sta interessando la città di Termoli dalle prime ore del pomeriggio. Le parti maggiormente colpite sono il quartiere di Porticone
Una serie di incendi sta interessando la città di Termoli dalle prime ore del pomeriggio. Le parti maggiormente colpite sono il quartiere di Porticone e la zona che dalla ex fornace porta a San Giacomo.
In Comune è stato convocato il COC (Centro Operativo Comunale) per coordinare e integrare le azioni di intervento sul territorio in base al modello di intervento del Piano Comunale di Emergenza.
Il tavolo di coordinamento composto dai dirigenti comunali Gianfranco Bove, Livio Mandrile, Marcello Vecchiarelli e gli assessori Giuseppe Gallo e Maria Chimisso, in base ai contenuti delle schede operative ha stabilito tutti i contatti necessari con le forze dell’ordine, la Provincia, gli Enti gestori dei servizi per garantire ai cittadini un presidio costante.
Al momento tutti i focolai risultano sotto controllo; l’emergenza è gestita dai Vigili del Fuoco, gli uomini della Polizia Municipale, i tecnici del Settore Lavori Pubblici, i volontari del SAE112, gli operatori del 118. Sono state contattate la Telecom e l’Enel per danni che le fiamme hanno provocato agli impianti.
Alle ore 19,15 circa è intervenuto il canadair proveniente dalla Protezione Civile Regione Abruzzo e l’elicottero dei Vigili del Fuoco di Bari.
Il COC rimane operativo in Comune fino alla cessazione dell’emergenza.
Seguono aggiornamenti.