Portfolio 4 Columns

Super User
Etiam malesuada velit bibeum donec sit amet orci augue sed tristique amet risus. Mollis malesuada. Quis quis nulla. Vestibulum ante ipsum primis in faucibus orci luctus et ultrices posuere cubilia.
‘La riscossa del clown’, lo spettacolo di strada di Madame Rebinè in centro e nei quartieri
Sei repliche per lo spettacolo ‘La riscossa del Clown’, quattro in centro e due nei quartieri: Sant’Alfonso e Difesa Grande. È stato presentato questa mattina nel corso di una conferenza stampa lo spettacolo ‘La riscossa del clown’ che nel weekend del 19 e 20 dicembre 2015 animerà il centro e i quartieri della città.
Il delegato alla Cultura Michele Macchiagodena e l’attore Alessio Pollutri della compagnia teatrale Madame Rebinè hanno illustrato alla stampa lo spettacolo che tra sabato e domenica verrà replicato sei volte.
“Come già nel cartellone estivo con QArt, anche tra gli eventi del mese di Dicembre l’Amministrazione ha voluto inserire degli appuntamenti dedicati ai quartieri – ha spiegato Michele Macchiagodena – e così lo spettacolo ‘La riscossa del clown’ verrà messo in scena nell’area verde del quartiere Sant’Alfonso e nel piazzale antistante la chiesa di Santa Maria degli Angeli a Difesa Grande”.
Il consigliere di Maggioranza Mario Orlando ha spiegato che “di recente questa Amministrazione comunale ha pubblicato un bando per la cura e manutenzione delle aree verdi della città e stiamo già lavorando ad alcune proposte in collaborazione con l’associazione Termoli per i Bambini. Per il parchetto del quartiere Sant’Alfonso un ingegnere si è già detto disponibile a realizzare gratuitamente il progetto di riqualificazione”.
Madamè Rebinè è una compagnia teatrale che si è formata a Torino, progetto creativo di tre artisti, tra cui il termolese Alessio Pollutri, conosciutisi alla Scuola di Circo Flic di Torino. La compagnia lavora tra l’Italia e la Francia e con gli spettacoli come ‘La riscossa del clown’ che viene portato sia in teatro che in strada, ha toccato quasi tutte le regioni d’Italia.
“ ‘La riscossa del clown’ è uno degli spettacoli che amiamo di più – ha detto Alesso Pollutri – perché ogni volta ci da la possibilità di interagire diversamente col pubblico e perché era nato come un piccolo spettacolo e invece è quello che ci viene richiesto più spesso. Siamo sicuri che a Termoli sarà un successo perché le sei repliche ci danno la possibilità di interagire con persone diverse in zone diverse. Termoli è molto nota nel circuito degli artisti di strada, tutti passano da qui in estate quando portano in tournè i loro spettacoli di strada e tutti sono concordi nel dire che è una bella città dove la gente è molto affettuosa e generosa”.
IL PROGRAMMA
‘La riscossa del clown’
Sabato 19 dicembre ore 12.00 quartiere S. Alfonso, pista di pattinaggio del parchetto
Sabato 19 dicembre ore 18.30 Borgo Vecchio, piazza Duomo
Sabato 19 dicembre ore 19.30 Piazza Vittorio Veneto, area vicino albero di Natale
Domenica 20 dicembre ore 12.00 quartiere Difesa Grande, piazzale antistante chiesa Santa Maria degli Angeli
Domenica 20 dicembre ore 18.30 Borgo Vecchio, piazza Duomo
Domenica 20 dicembre ore 19.30 Piazza Vittorio Veneto, area vicino albero di Natale
Natale, in Comune esposto il trittico della V° A.F. del Liceo Artistico
Da questa mattina l’atrio del Municipio di Termoli si fregia di un’opera d’arte, il trittico realizzato dagli studenti della V° A.F. del Liceo Artistico ‘Jacovitti’ di Termoli.
L’opera che rappresenta immagini sacre, è stata gentilmente messa a disposizione dalla Scuola e rimarrà nell’atrio del Comune per tutta le durata delle festività natalizie e contribuirà a rendere più vivo il clima del Natale non solo per i dipendenti della struttura e l’Amministrazione ma anche per i tanti cittadini che ogni giorno visitano gli uffici del sindaco e degli uffici comunali.
A Termoli il Corso di Laurea in Enogastronomia e Turismo, siglato il protocollo d’intesa
È stato siglato questa mattina nella Sala Consiliare del Comune di Termoli il protocollo d’intesa per la progettazione e istituzione del Corso di Laurea in Enogastronomia e Turismo.
A sottoscrivere l’atto sono stati i sindaci dei Comuni del Molise Costiero: Angelo Sbrocca di Termoli, Gianfranco Cammilleri di Campomarino, Nicola Travaglini di Montenero di Bisaccia, Bartolomeo Antonacci di Guglionesi, Rino Bucci di San Giacomo degli Schiavoni, Massimo Caravatta di San Martino in Pensilis, Gabriele La Palombara di Petacciato, Luigi Mascio di Portocannone e il magnifico rettore dell’Università degli Studi del Molise Gian Maria Palmieri.
Il sindaco di Termoli, avv. Angelo Sbrocca ha sottolineato l’importanza di un simile momento per la città di Termoli: “Questo Corso di Laurea è un progetto concreto volto a valorizzare non solo la città di Termoli e l’Università degli Studi del Molise ma l’intero territorio, l’ho già condiviso con il governatore Frattura che ha apprezzato l’iniziativa. Siamo certi che il Corso di Laurea sarà in grado di offrire una formazione di altissimo livello non solo agli oltre mille studenti dell’istituto Alberghiero di Termoli ma anche a tanti che studiano nelle regioni limitrofe e qui troveranno il completamento ideale per la loro formazione. Il Corso di Laurea in Enogastronomia e Turismo di Termoli non vuole scimmiottare altre realtà simili, ad esempio l’Università di Pollenzo, ma sarà unico e fortemente caratterizzato dalla relazione con il nostro territorio. Dobbiamo far sì che il nuovo Corso di Laurea non solo nasca ma che arrivi a livelli di eccellenza; ne abbiamo i presupposti e le possibilità”.
Il magnifico rettore Gian Maria Palmieri ha ringraziato il sindaco Angelo Sbrocca per aver proposto il nuovo Corso di Laurea e per aver saputo creare una forte sinergia tra tutti i Comuni del Molise Costiero. “Credo moltissimo nelle potenzialità di questo territorio – ha detto il rettore Palmieri – che ha risorse sociali e culturali di grandissimo pregio. Il Molise ha uno sbocco sul mare a Termoli e ci consente di avviare un percorso formativo nuovo anche nel settore enogastronomico. Questo arricchisce la potenzialità e l’attrattiva dell’Università e del territorio, l’attrattiva dell’una è inscindibile dall’altro. Siamo il quinto Ateneo di Italia in quanto a capacità attrattiva di studenti da fuori territorio. Io che non parlo di eccellenza con facilità credo proprio che qui a Termoli il Corso di Laura in Enogastronomia e Turismo lo sarà, se non ci fosse stata la possibilità di creare un percorso di altissima qualità non avremmo neanche preso in considerazione la proposta. Abbiamo già preso contatti e le adesioni di imprese locali dedicate al turismo e all’enogastronomia e questo ci consentirà di realizzare corsi di studio che offriranno la possibilità agli studenti di confrontarsi operativamente con l’esperienza dei professionisti del settore enogastronomico dal punto di vista delle tecniche e delle gestioni aziendali.
Apprezzamento è stato espresso dagli otto sindaci firmatari del protocollo d’intesa per la nuova sinergia che nasce sotto una nuova energia e denominazione, quella del Molise Costiero.
Alloggi di edilizia residenziale pubblica, c’è la graduatoria nella sezione Avvisi del sito
È stata pubblicata questa mattina, 15 dicembre 2015, la graduatoria provvisoria delle persone avanti diritto all’assegnazione di alloggi di edilizia residenziale pubblica.
La Graduatoria a partire da oggi e per i prossimi 30 giorni sarà pubblicata all’Albo Pretorio e consultabile nella sezione Avvisi del sito internet del Comune di Termoli www.termoli.gov.it
Gli interessati possono presentare opposizione, nei modi di legge, alla Commissione per la formazione delle Graduatorie con sede presso il Comune di Termoli, entro il termine di 30 giorni dalla data di scadenza della pubblicazione.
L’elenco completo della graduatoria a questo link:
http://www.comune.termoli.cb.it/servizi/avvisi/144-graduatoria-provvisoria-alloggi-erp.html