Portfolio 4 Columns

Super User
Etiam malesuada velit bibeum donec sit amet orci augue sed tristique amet risus. Mollis malesuada. Quis quis nulla. Vestibulum ante ipsum primis in faucibus orci luctus et ultrices posuere cubilia.
Questa sera concerto jazz gratuito del duo D’Onofrio - Tarenzi ore 21 ex cinema S. Antonio
Ancora un concerto gratuito questa sera, 28 dicembre 2015, per i termolesi. All’ex Cinema Sant’Antonio a partire dalle ore 21,00 si esibirà il duo jazz Moreno D’Onofrio e Roberto Tarenzi.
Si tratta di un due noti interpreti del panorama jazz italiano ma anche di musicisti di fama internazionale che porteranno sul palcoscenico dell’ex Cinema Sant’Antonio il jazz vibrante della chitarra e del pianoforte.
Bio Moreno D’Onofrio
Nasce a Torino il 13 Agosto 1961 ma ha origini molisane. Inizia a suonare la chitarra all'età di 13anni e matura le prime esperienze musicali suonando musica leggera. Dopo i 15 anni partecipa alle prime rassegne musicali organizzate dal comune della sua città. Musicista autodidatta, scoprirà di lì a poco la passione per la musica jazz e classica che lo porterà a dedicarsi allo studio della chitarra classica, studio poi integrato e approfondito con quello dell'improvvisazione jazzistica.
Musicista che predilige contesti di jazz acustico e che trova la dimensione ideale in formazioni ridotte quali il duo, il trio,il quartetto.
Nel 1988 costituisce il quartetto "Interplay", formato da musicisti dell'area piemontese, esibendosi in jazz club e teatri del nord Italia
Nel 1993 assiste ad un seminario tenuto dal grande chitarrista statunitens Jim Hall, con il quale avrà modo di duettare "Moreno,Thank you for playing so beautifully" J.H.
Nel dicembre 1995 in occasione di una rassegna di musica classica presso il Teatro Agnelli (Torino) viene invitato a tenere un concerto per chitarra "solo", dove suonerà Improvvisazioni jazzistiche "For Acoustic Jazz Guitar".
Nel Maggio 2001 si esibisce con il chitarrista di Boston Garrison Fewell e nel Maggio 2002 si esibisce con l'arpista di New York Park Stickney. Nel 2003 ha collaborato in Trio con Ares Tavolazzi e Luigi Bonafede.
Nel 2004 ha tenuto concerti a Londra suonando alla Royal Festival Hall e in jazz club (jazz live St.Giles Church) con Ben Hazleton (cb) e Seb Rochford (dr). Viene invitato per partecipare alla 7° Rassegna Internazionale Jazz di Moncalieri (TO).
Nel 2005 registra in trio con Luciano Milanese e Carlo Milanese il Cd Love Letters Jazz Guitar Trio(Music Center BA 093) Presentazione Radio 3 Rai nel programma (Battiti) "Uno strumentista impeccabile, dal timbro ovattato e suadente; il gusto musicale altissimo in ogni traccia è sempre preferito al virtuosismo, un disco che non si smetterebbe mai d'ascoltare" (Luca Bandirali) recensione per Jazzitalia.
Nel 2006, ha costituito il Jazz Duo con il contrabbassista Ivano Sabatini registrando il Cd Laverne Walk Jazz Duo (Music Center BA 132) e viene invitato per la presentazione (live) del medesimo a Radio 3 RAI nel programma Piazza Verdi(nel 2007).
Altre Partecipazioni: Ha suonato per: Lecco Jazz, Cremona Jazz, Festival Jazz di Monteroduni (Eddie Lang Jazz Festival – Isernia), l'Unione Musicale, Teatro San Filippo di Torino, Jazz for greenpeace, Guitar Interactive (applicazione multimediale per PC sulla chitarra jazz e blues) Teatro del Castello di Rivoli, G.R.E.A. (Gruppo Ricerca Europea Arte),Circolo degli Artisti(TO) Auditorium di Montceau-Les Mines (F)Ravensburg Jazz Festival(G) RAI 2 TV(Sereno Variabile) Ha partecipato inoltre ad alcune jam-sessions suonando con musicisti italiani quali Larry Nocella, Massimo Urbani.
Bio Roberto Tarenzi
Nasce a Milano nel 1977, intraprende lo studio del pianoforte all’età di otto anni, dedicandosi agli autori classici.
Scopre il jazz nell’adolescenza e studia con: Ray Santisi presso i seminari della Berklee School a Umbria Jazz nel 1994, Franco D’Andrea e Enrico Pieranunzi a Siena Jazz 1996, Enrico Intra e Roberto Pronzato presso i Civici Corsi di Jazz di Milano, dove ottiene il diploma nel 1999.
Nel 1995 entra a far parte della Big Band diretta da Enrico Intra con cui incide quattro CD: “Italian Club Graffiti” per la Erga-Peer Music, NIght Creature”, “New Perspectives” e “New Italian Graffiti” per la Soul Note e accompagna, tra gli altri: Dave Liebman, Max Roach, Bobby Watson, Bob Brookmeyer, David Murray, Eddie Daniels, David Raksin, Franco Cerri, Enrico Rava, Franco Ambrosetti, Giovanni Tommaso.
Nel 2000, ispirandosi alla musica del pianista Ahmad Jamal, fonda CUES Trio assieme a Lucio Terzano e Tony Arco, con cui incide nel 2001 “Introducing CUES trio” per la DDQ-SoulNote e nel 2002 “Cues trio meets David Liebman – FEEL” per la Abeat records.
Nel 2003 incontra in una jam session a New York James Cammack, contrabbassista da oltre vent’anni al fianco di Ahmad Jamal stesso, con cui tiene successivamente una serie di concerti in Italia e registra nel 2008 l’album “Rather Odd”, in trio, a nome del batterista Tony Arco.
Nell'ottobre 2005 registra con il quartetto di Nat Su il CD "Volatile", uscito per la TCB-Montreux. Nel Dicembre 2005 registra dal vivo con Dave Liebman nell'ambito di un tour italiano; da queste sessioni nascono due album: “Dream of Nite” e “Negative Space”, entrambi prodotti in Europa dalla Emarcy-Universal e usciti negli USA per la prestigiosa etichetta VERVE.
All’inizio del 2006 si trasferisce a New York per sei mesi, dove svolge un’intensa attività concertistica nei club e registra con la cantante Alice Ricciardi il CD “Comes Love”, uscito poco dopo per la Blue Note-EMI Music. Di questo periodo sono anche le registrazioni di “The Right place” (Emarcy-Universal) di Gaetano Partipilo, “13 Floors” e “Dig Deep” (Music Center) e “Locomotion” (SoundHills) con Franco Ambrosetti e Michele Bozza.
Di ritorno dagli Stati Uniti viene scelto assieme ad altri undici pianisti in tutto il mondo (tra cui Aaron Parks e Gerald Clayton) per partecipare al prestigioso “Thelonious Monk International Piano Competition”, esibendosi di fronte ad una giuria presieduta da Herbie Hancock e comprendente, tra gli altri, Danilo Perez e Andrew Hill.
Nel 2008 si trasferisce a Roma e inizia una intensissima attività concertistica al fianco di Stefano Di Battista e Rosario Giuliani, collaborando altresì con Roberto Gatto, Maurizio Giammarco, Dario Deidda, Fabio Zeppetella, Nick The Nightfly, Fabrio Bosso, Max Ionata e praticamente tutti i migliori musicisti della scena italiana.
Compare nel 12° DVD “La grande storia del Jazz” in un progetto diretto da Massimo Nunzi.
Con Stefano Di Battista incide incide un disco per Casa del Jazz uscito nel 2009 nella collana del periodico L’Espresso e due dischi con la cantante Nicky Nicolai (“Più Sole” per la Emarcy-Universal e “Sophisticated Lady” per l’Espresso). Sempre nel 2009 escono “One Day I’ll Fly Away”, registrato in trio per la DejaVu, che riscuote un ottimo successo di vendite in Giappone, e “Night Walk” con il sassofonista Max Ionata, prodotto dalla stessa etichetta.
Attualmente collabora con: Dave Liebman, Stefano Di Battista, Rosario Giuliani, Nicky Nicolai, Gaetano Partipilo, Jean Charles Richard, Roberto Gatto, Franco Ambrosetti, Nat Su, Roberto Pistolesi, Dario Deidda, Pietro Ciancaglini, Paolo Recchia, Max Ionata, Maurizio Giammarco e Nicola Angelucci.
Al momento è impegnato nella promozione del suo nuovo lavoro con Roberto Pistolesi, Pietro Ciancaglini, Stefano Di Battista e Dario Deidda: “Involving, evolving, revolving”, uscito per Alice Records a giugno 2011.
Il 27 dicembre al Cinema S.Antonio si terrà lo spettacolo teatrale su Pasolini ‘PPP il Paese mancato’.
Uno spettacolo teatrale dedicato a Pier Paolo Pasolini quello che il prossimo 27 dicembre 2015 ore 21,00 calcherà il palco dell’ex Cinema S. Antonio di Termoli.
Lo spettacolo fa parte della rassegna di eventi culturali promossi dalla Fondazione Molise Cultura in sinergia con il Comune di Termoli, i biglietti, a costo intero 10 euro e ridotto a 5,00 euro sono disponibili al Cinema S.Antonio a partire dalle ore 20,00 dello stesso giorno dello spettacolo.
‘PPP il Paese mancato’ è una coproduzione Teatramolisani e Metaschimatismòs, drammaturgia di I. Grieco e D. Florio, ed è tratto da testi e opere di Pier Paolo Pasolini, con Diego Florio, la regia è di Ilario Grieco.
Lo spettacolo è incentrato sugli scritti civili e articoli giornalistici raccolti nei volumi "Scritti corsari" e "Lettere Luterane", lucide e disperate analisi sociologiche e politiche che Pasolini ha dato sulla trasformazione antropologica dell'Italia del dopoguerra, in favore dell'Avvento della nuova cultura edonistica del nuovo “potere consumistico”.
In scena non agirà un finto Pier Paolo Pasolini, ovvero un attore che cercherà di assomigliare al poeta (operazione forse più cinematografica), ma un intellettuale solo, e come Pasolini lasciato solo. Sarà il monologo, dunque, la forma drammatica attraverso cui Diego Florio farà rivivere quegli straordinari testi, in cui affondano ancora le radici di una storia nazionale presente, mutilata dalle sue inespresse verità.
La magia del Natale con il concerto Gospel di 'Pastor Patrick George & United Praise Up Choir'
Un concerto Gospel per assaporare l’atmosfera del Natale, domani 23 dicembre 2015 alle ore 21,00 all’ex Cinema S. Antonio proseguono gli eventi della stagione WinTermoli. Saliranno sul palco gli artisti del gruppo inglese 'Pastor Patrick George & United Praise Up Choir'. L’evento è gratuito, come del resto tutti i quattro concerti (gli altri eventi musicali gratuiti sono: Marina Bruno 22 dicembre, Moreno D’Onofrio e Roberto Tarenzi il 28 dicembre e il Capodanno in Piazza) programmati dall’Amministrazione Comunale.
Pastor Patrick George entra nella storia della musica Gospel fondando gli United Praise Up Choir , un coro composto da 13 talentuosissimi cantanti provenienti da Sud dell’Inghilterra, precisamente da Luton , Londra, Hemel e Hitchin e la forza che sprigionano è cresciuta di concerto in concerto fino a farli diventare uno dei cori di spicco dell’intero regno Unito !
Il repertorio spazia dal Gospel Tradizionale al Jazz all’R'n'B alla musica classica ,con influenze Rock e Pop , così come le loro composizioni originali.
É un coro multiforme, flessibile, generoso, capace di creare sempre magiche armonie con qualunque formazione si presenti. United Praise Up Choir è rinomato per i gospel up-tempo mozzafiato, il naturale swing, gli arrangiamenti R'n'Bma anche soulfull e traditional, le spettacolari coreografie e i virtuosismi vocali.
Il coro, che attualmente conta oltre 13membri, si è esibito nei migliori Teatri e nelle più prestigiose Cattedrali del Regno Unito.
Vantano collaborazioni eccellenti nel mondo musicale del calibro di Mary Wilson ( Supremes ), Westlife, Oleta Adams, Stevie Wonder, Jools Holland , Beverley Trotman ( X - Factor 06). Sotto la guida di Pastor Patrick George hanno partecipato a molte delle più celebri trasmissioni televisive sulle maggiori emittenti inglesi, come "Late Nightwith Jonathan Ross " “LeeMack All Star Cast" (BBC1) “Introducing Whoopi Goldberg, Jason Isaacs e Jason Donovan. Hanno partecipato ad uno dei più famosi festival Gospel nel Regno Unito " Il Bestival ", e cantato per il matrimonio di Katie Price ( 2013).
Pastor Patrick George, è riconosciuto all'interno della sua comunità locale a Luton, Regno Unito così come il circuito chiesa nazionale e internazionale – per la sua poliedricità artistica da pastore amentoring, cantante, cantautore, predicatore, attore, comico e direttore del coro per citarne alcuni. Nel 2013 hanno raggiunto le semifinali della settima serie televisiva "Britains Got Talent” con la produzione Gospel Singer Incognito - Simone Cowell, autore e fondatore del format ormai diffuso in tutto il mondo li definisce “il miglior coro che mai avuto nello show".
Un coro pieno di energia voglioso di infondere gioia e allegria e la magia del gospel nei propri spettatori.
Pastor Patrick George - Conductor
Emma O'Connor - Soprano
Paulette Francis - Soprano
Nichola Davis - Tenor
DeborahWilliams - Tenor
Josie Nugent - Alto
RuthWhyte - Alto
Joanne Buhlinger - Alto
Ashley McFarlane - Drummer
Kadeem Clarke-Samuel –Keyboard - Piano
Il canto della tradizione, concerto di Marina Bruno
Si terrà domani 22 dicembre 2015 alle ore 21,00 all’ex Cinema Sant’Antonio il concerto “Nascette lu Messia” di Marina Bruno ensemble. Il gruppo è formato da Franco Ponzo alle chitarre, Gaemaria Palumbo ai fiati, percussioni, Carmine D’Aniello alla chitarra battente, Emidio Ausiello alla voce e tamburi a cornice e naturalmente Marina Bruno alla voce e castagnette.
Un concerto che esplora il sentimento del Natale attraverso la tradizione della musica popolare ed i suoi intrecci con la musica colta ed etnica, tra le bellissime melodie del sud Italia, come ‘Nascette lu Messia’ e ‘Quanno nascette ninno’, la notissima Canzone di Razzullo tratta dalla Cantata dei pastori ed affascinanti storie come ‘La leggenda del lupino’ e ‘Nascette ‘mmiezo ‘o mare… ‘
Un omaggio inoltre al Maestro Roberto De Simone, sommo interprete della contaminazione di materiali popolari e forme colte, attraverso le stupende “Madonna della Grazia”,”Marinaresca” e “Rosa d‘argiento ”, scritta per gli Inti Illimani.
Marina Bruno sarà la voce di questo viaggio, una voce possente, ma anche solare ed evocativa.
La accompagneranno quattro eccezionali musicisti, provenienti da diverse esperienze, tra i quali Emidio Ausiello e Franco Ponzo.
Il Marina Bruno ensemble, attivo dal 2007 sulla scena nazionale ed internazionale, ha già raccolto notevoli consensi di pubblico e di critica, esibendosi in importanti festival quali “Europe en musique”, il IX° Festival della cultura europea ad Algeri, lo storico giardino Garzoni di Collodi, il museo MADRE di Napoli, la “Fete de l’Europe” a Marsiglia.