Portfolio 4 Columns

Super User
Etiam malesuada velit bibeum donec sit amet orci augue sed tristique amet risus. Mollis malesuada. Quis quis nulla. Vestibulum ante ipsum primis in faucibus orci luctus et ultrices posuere cubilia.
Teatro, in scena ‘Piccolo e squallido carillon metropolitano’ il 16 dicembre ore 21,00 cinema S.Antonio
“Piccolo e squallido carillon metropolitano” è uno spettacolo nato dalla collaborazione di Fondazione Molise Cultura e Compagnia Teatro del Loto quello che verrà portato in scena domani 16 dicembre 2015 sul palco del Cinema S. Antonio alle ore 21,00.
Lo spettacolo è scritto e diretto da Davide Sacco, con Eva Sabelli, Giovanni Merani e Orazio Cerino, scene di Luigi Sacco, costumi di Silvia Tagliaferri, luci di Francesco Barbera.
“Siamo nel mondo dei fragili, degli inadatti, degli sconfitti; in una periferia, una delle tante, troppe fabbriche di cemento, di ignoranza e paura. Vivere nel degrado dei sogni, nella paura di se stessi diventa un faticoso atto di coraggio.
In uno scenario lunare, una bambina troppo vecchia si crea un suo mondo, uno specchio opposto votato al bello, come un pesce in un acquario lontano da tutto, ma abbastanza vicino da capire l'orrore dell'isolamento e dello squallore.
Una storia d'amore tra fratelli, una storia sul limite del giudizio e del perdono, della ghettizzazione e dell'accettazione”.
Lo spettacolo teatrale a cura della Fondazione Molise Cultura andrà in scena il 15 dicembre alle ore 21,00.
Prosegue la rassegna teatrale curata dalla Fondazione Molise Cultura. Domani 15 dicembre 2015 alle ore 21,00 sul palco del Cinema Sant’Antonio andrà in scena lo spettacolo teatrale ‘I promessi sposi’ con Paola Cerimele, Raffaello Lombardi e Giorgio Careccia.
Lo spettacolo ripercorre alcuni dei capitoli più significativi dei Promessi Sposi, con un'attenzione particolare ai grandi personaggi storici del romanzo, da Cristoforo alla Monaca di Monza, dall'Innominato a Don Abbondio. Un percorso che trasmette la grande potenza narrativa di questo autore e l’essenza viva del romanzo attraverso la lettura a voce alta, l'interpretazione dei personaggi e la drammatizzazione dei momenti salienti della vicenda.
Il corpo attoriale e la forza evocativa della parola manzoniana creano, nello spazio teatrale, sonorità e immagini spettatore.
I biglietti, come sempre, possono essere acquistati a partire dalle ore 20,00 al cinema S. Antonio.
Comune, Asrem e So.San. Lions, firmato il protocollo per l’ambulatorio destinato ai più poveri
È stato siglato questa mattina il protocollo d’intesa tra Comune di Termoli, So.San. (Solidarietà Sanitaria Onlus, organizzazione dei Lions Club) e Asrem per la costituzione sul territorio di Termoli di un ambulatorio che offrirà assistenza sanitaria alle persone che non possono permettersi cure mediche.
Questa mattina il sindaco Angelo Sbrocca ha accolto il direttore generale della Asrem Mauro Pirazzoli, il presidente del So.San. Salvatore Trigona e una nutrita delegazione dei club Lions Tifernus, Host e Larino.
“Ho accolto con entusiasmo la proposta che mi è stata fatta del sindaco Angelo Sbrocca – ha detto il direttore Pirazzoli – perché ho già avuto modo di seguire iniziative simili durante il lavoro svolto a Roma e ho visto come nel giro di pochi anni ambulatori simili abbiano reso un servizio utile a migliaia di persone”.
“Il So.San. presta servizio in tutto il mondo – ha spiegato il presidente Trigona – ma ultimamente, come aveva già fatto anche Emergency, ci siamo resi conto che in Italia è aumentato tantissimo il numero dei ‘nuovi poveri’, esodati, divorziati, persone che hanno perso il lavoro dall’oggi al domani e che quindi non potevano più permettersi le cure mediche. I Lions, da sempre impegnati in service legati al tema della salute non potevano non farsi promotori di una iniziativa simile”.
L’ambulatorio si trova nei locali della Asrem (ex ospedale) in via Molinello e vedrà la collaborazione a titolo totalmente gratuito di medici volontari sia appartenenti al Lions Club sia di chiunque vorrà mettere a disposizione la propria professionalità.
Il Comune di Termoli, e nello specifico il settore delle Politiche Sociali, curerà la logistica legata all’individuazione delle persone che, sulla base della loro situazione reddituale, avranno diritto alle prestazioni gratuite dell’ambulatorio.
Il sindaco Angelo Sbrocca ha sottolineato l’importanza di fare rete tra i diversi Enti del territorio: “I Lions fanno service, il Comune crea servizi per i suoi cittadini”.
Il presidente del So.San. Trigona ha ringraziato oltre al sindaco Sbrocca e al direttore Pirazzoli anche gli amministratori Maria Chimisso e Vincenzo Ferrazzano per la disponibilità con cui il progetto è stato accolto.
Nel corso di una conferenza stampa la Polizia Municipale di Termoli ha fatto il bilancio dell’attività
Una grande attività quella svolta dal Corpo della Polizia Municipale di Termoli alla guida del Comandante Massimo Albanese. A tracciare le linee del bilancio relativo all’attività del 2015 e, con particolare riferimento ai mesi estivi, è stato questa mattina, 11 dicembre 2015, il Comandante Albanese affiancato dal Tenente Giuliani e dal Tenente Persich.
Dal 1 gennaio al 30 settembre 2015 sono state elevate 15.051 violazioni al codice della strada per un totale di 366.315,78 euro che verranno utilizzati per incrementare le attività volte alla sicurezza del territorio. “Gran parte delle violazioni – ha spiegato il Comandante Albanese – sono state elevata a causa della mancanza delle cinture di sicurezza e per l’uso del telefonino mentre si è alla guida”.
113 è il numero dei sinistri rilevati dalla Polizia Municipale di Termoli con un totale di 61 feriti, 1 vittima, 6 patenti segnalate e 14 sospensioni della patente.
76 è il numero delle sanzioni amministrative relative all’ambiente o alla violazione di ordinanze sindacali quali, il conferimento irregolare dei rifiuti, la cattiva gestione di animali d'affezione (cattiva custodia di cavalli), le sanzioni per le deiezioni canine. “Questo genere di attività – ha spiegato il comandante Albanese – ha dato buoni risultati al punto che si è sensibilmente ridotto l’imbrattamento del suolo”.
Il Tenente Persich ha fatto il punto sulle violazioni amministrative legate al commercio. “La Polizia Municipale ha svolto una grande attività – ha spiegato il Tenente Persich - in particolare nel periodo estivo quando in città c’è il maggior afflusso turistico e, di conseguenza aumenta la presenza di commercianti abusivi. Sono stati sequestrati 3179 tra capi di abbigliamento e oggetti. Molta di questa merce è destinata ai bambini, giocattoli e gonfiabili, e sono tutti prodotti non a marchio CE ma marchio cinese quindi, oltre alla violazione esiste anche il pericolo per la salute a causa dei coloranti di questi oggetti che non sono controllati dalla rigida filiera prevista dalla Comunità europea. Il consiglio è quello di non acquistare questi prodotti oltre che per non incrementare il commercio abusivo, anche ai fini di tutelare la salute dei bambini”.
In relazione alle sanzioni amministrative legate al commercio la Polizia Municipale ha sequestrato circa 11.000 sacchetti di plastica non conformi alla normativa sulla biodegradabilità e compostabilità.
Il Corpo di Polizia Municipale di Termoli, sotto organico di 30 unità, costituto attualmente da 26 agenti e 10 operatori stagionali, ha anche svolto un’intensa attività di controllo del territorio (con 72 interventi nei mesi di luglio, agosto e settembre 2015) e di pubblica sicurezza con 69 interventi solo nei mesi di luglio, agosto e settembre 2015. Sono stati effettuati inoltre 158 presidi viabilistici di cui 71 finalizzati a garantire la fruibilitá del centro storico dove sono arrivati a circolare fino a 100.000 utenti nei mesi estivi.
Per quanto concerne le attività di Polizia Giudiziaria la Polizia Municipale ha condotto e continua a lavorare a diverse indagini in materia di cyber bullismo.
Al momento la Polizia Municipale sta portando avanti un progetto relativo all’installazione di autovelox in punti strategici e si continua con il controllo del territorio “Perché – ha aggiunto il comandante Albanese – abbiamo riscontrato come una maggiore attività di controllo ha già sensibilmente ridotto il numero di incidenti stradali sul territorio”.
Il Tenente Giuliani ha inoltre aggiunto che “La Polizia Municipale di Termoli, insieme alla Polizia di Stato e all’Arma dei Carabinieri e alla Regione Molise sta sviluppando un Progetto Sicurezza che prevede l’incremento della videosorveglianza quindi l’installazione di 80 telecamere che verranno dislocate in punti strategici del territorio per garantire maggiore sicurezza ai cittadini”.
Il Comandante Albanese ha espresso gratitudine per l’attività svolta dal Corpo di Polizia Municipale e si è detto soddisfatto della risposta da parte dell'utenza che chiedeva maggiore incisività nelle azioni.