Portfolio 4 Columns

Super User
Etiam malesuada velit bibeum donec sit amet orci augue sed tristique amet risus. Mollis malesuada. Quis quis nulla. Vestibulum ante ipsum primis in faucibus orci luctus et ultrices posuere cubilia.
Su proposta dell’assessore alle Politiche Sociali Silvana Ciciola la Giunta comunale di Termoli il 27 agosto scorso, con delibera n°206,ha stabilito il calendario dei giorni festivi per l’anno scolastico 2020-21 riservato alla scuola dell’infanzia “Madonna delle Grazie” e agli asili nido comunali di Via Volturno e Difesa Grande.
Il documento è stato approvato attenendosi al Decreto del Ministero dell’Istruzione n°39 del 26 giugno e anche per garantire l’attivazione delle misure di contenimento del rischio epidemiologico da Covid-19.
L’inizio delle attività è stato fissato per il 14 settembre 2020 così come stabilito anche per le altre scuole. I giorni festivi, invece, saranno i seguenti:
- 1 e 2 novembre solennità dei santi e defunti
- 8 dicembre Immacolata Concezione
- dal 24 dicembre al 6 gennaio vacanze di Natale
- 15 e 16 febbraio Carnevale
- Dal 2 al 5 aprile vacanze pasquali
- 25 aprile anniversario della Liberazione
- 1 maggio Festa del lavoro
- 2 giugno Festa Nazionale della Repubblica
- 30 giugno fine attività didattica scuola dell’infanzia
- 30 luglio fine attività didattica asili nido.
I tecnici della Rieco Sud hanno effettuato una serie di sopralluoghi in alcune delle zone purtroppo soggette all’oltraggiosa inciviltà di alcuni cittadini.
Al termine dei sopralluoghi sono emersi diversi rifiuti abbandonati in Via Rio Vivo, precisamente al di sotto dei cavalcavia della tangenziale, luogo, questo, più volte ripulito dall’azienda, dove sono presenti buste di immondizia di origine domestica e materiali ingombranti.
Presso l’area privata in via dei Lecci, sono stati rinvenuti rifiuti ingombranti, indifferenziati e materiale di scarto edile.
La Rieco Sud si è già mobilitata al fine di provvedere al recupero e al successivo smaltimento dei rifiuti rinvenuti richiedendo l’intervento degli organi di vigilanza competenti.
Si chiede la collaborazione di tutta la cittadinanza ad osservare le regole ambientali e a denunciare gli autori di scarichi illeciti di rifiuti e ricordiamo che è possibile portare gli oggetti ingombranti di cui si desidera disfarsi presso il centro di raccolta.
Sport, arte, gusto e voglia di scoprire. Sono le finalità che si prefigge il Trekking urbano che tende a sviluppare una forma di turismo dolce con l’accompagnamento di turisti, appassionati e visitatori lontani dai circuiti urbani solitamente più conosciuti.
Quest’anno, grazie all’interessamento dell’assessorato alla Cultura, Sport e Turismo e dell’assessore Michele Barile, anche la città di Termoli parteciperà alla XVII Giornata Nazionale del Trekking Urbano “Com’è green la mia città” che si terrà in 31 ottobre prossimo in diversi centri della Penisola.
Un’adesione voluta per promuovere tutti gli angoli più caratteristici della città adriatica e per far conoscere itinerari “diversi” caratterizzati da dislivelli e scalinate che costituiranno il percorso prescelto.
Per conoscere tutti i dettagli dell’iniziativa è possibile consultare il sito web trekkingurbano.info
Per quanto riguarda Termoli è previsto un percorso di dieci chilometri di difficoltà media con partenza alle 9,30 da Piazza Vittorio Veneto. Tre ore è la stima del tempo di percorrenza del tragitto compreso le soste.
Assegnati diecimila euro alla biblioteca “G. Perrotta” di Termoli.
Lo comunica l’assessore alla Cultura Michele Barile che tempo fa aveva presentato per conto dell’amministrazione comunale la domanda per il sostegno all’editoria libraria.
La misura era prevista dal decreto del 4 giugno scorso voluto dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo tramite il riparto del “Fondo Emergenze Imprese Istituzionali e Culturali”.
Proprio oggi lo stesso Mibact ha inviato l’informativa, ricompresa nel D.D.G. n° 561 del 20.08.2020, nella quale si evince l’assegnazione dei fondi alla biblioteca comunale della città adriatica.
L’intera somma, ha spiegato l’assessore Michele Barile, sarà impegnata per ampliare il patrimonio librario della “Perrotta”.
Si tratta di una nuova opportunità per implementare la disponibilità dei testi che saranno messi a disposizione degli utenti nel prossimo futuro.