Portfolio 4 Columns

Super User
Etiam malesuada velit bibeum donec sit amet orci augue sed tristique amet risus. Mollis malesuada. Quis quis nulla. Vestibulum ante ipsum primis in faucibus orci luctus et ultrices posuere cubilia.
Progettazione partecipata, 2 febbraio il tavolo a Termoli
Si terrà nella Sala consiliare del Comune di Termoli martedì 2 febbraio alle ore 16,30 il tavolo di concertazione e progettazione partecipata istituito dall’Ambito Territoriale Sociale di Termoli.
Si tratta della terza tappa del percorso di progettazione partecipata rivolto ai cittadini, agli operatori sociali pubblici/privati e ad ogni altro Soggetto individuato dalla Legge n. 328/2000 – art. 1 per la stesura e la realizzazione del Piano Sociale di Zona 2016‐2018.
L’incontro di Termoli segue quelli del 29 gennaio ore 17,00 presso il Comune di Portocannone, e quello del 01 febbraio ore 17,30 presso il Comune di Montefalcone nel Sannio.
Il Comune di Termoli ha invitato tutte le associazioni di categoria a partecipare e invita i cittadini a dare il proprio contributo.
Tutte le info relative all’Avviso dei Tavoli di Concertazione sono disponibili sul sito del Comune di Portocannone a questo link:
http://www.comune.portocannone.cb.it/portocannone/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/20182
Acqua, tavolo tecnico in Comune l'Arpa conferma la potabilità.
Al Comune di Termoli è attualmente in corso un tavolo tecnico al quale hanno preso parte il Sindaco Angelo Sbrocca, gli assessore Giuseppe Gallo, Florio Filomena ed Enzo Ferrazzano e i rappresentanti dell’Asrem, il Nucleo industriale e la Crea.
Al tavolo tecnico sono stati analizzati i dati relativi alla presenza di clorito nell’acqua di Termoli e dopo aver ricevuto conferma da Arpa Molise in cui si attesta il rientro dei parametri sotto la soglia di allerta, si è deciso di NON diramare alcuna ordinanza di divieto di potabilità.
Alle ore 17.30 di oggi 27 gennaio 2015 è convocata una conferenza stampa in Comune per illustrare la situazione nel dettaglio.
Il prossimo 31 gennaio l'Associazione Nazionale Marina d'Italia di Termoli compie 30 anni e in Comune si celebrano cittadini e soci meritevoli.
Il prossimo 31 gennaio 2016 alle ore 11,30 nella Sala Consiliare del Comune di Termoli, si svolgerà la cerimonia di celebrazione del trentesimo anniversario della fondazione del Gruppo A.N.M.I Termoli.
Il primo gruppo dell’Associazione Nazionale Marina d’Italia venne fondato nel 1985 e nel corso della cerimonia del trentesimo anniversario, presieduta dal sindaco Angelo Sbrocca, saranno consegnati gli Attestati di Benemerenza a soci e cittadini che in questi anni si sono distinti e hanno dato lustro all’attività del Gruppo.
L’A.N.M.I, durante la cerimonia del 31 gennaio 2016, donerà alla Municipalità di Termoli un quadro parete in cui è rappresentata la storia dell’associazione termolese.
Ulteriori informazioni sul sito:
http://www.marinaiditalia.com/
Termoli Musica, sul palco del Sant’Antonio la violinista Buccarella e il pianista Giuseppe Campagnola
Il domenica 24 gennaio 2016 presso il Cinema Sant'Antonio alle ore 18.00 per Termoli Musica ci sarà la grande virtuosa di violino Giulia Buccarella in duo con Giuseppe Campagnola al pianoforte ad interpretare alcune delle più belle pagine di A. Dvorak, C. Saint-Saens, E. Grieg e C. Franck.
Giulia Buccarella è nata a Bari nel 1970 Giulia Buccarella è nata a Bari nel 1970 in una famiglia di musicisti concertisti del famoso complesso I MUSICI DI ROMA, figlia di Cama Buccarella professore di armonia e analisi musicale al Conservatorio di Bari; nel 1977,all'eta' di 7 anni, vince il Concorso Nazionale di Pescara; nel 1979, a 9 anni, vince il Concorso Nazionale indetto dalla RAI come giovane talento italiano. Nello stesso anno viene invitata a Roma al Teatro dell'Opera come giovane violinista prodigio per ritirare il Premio David di Donatello per il famoso compositore italiano Nino Rota. A 11 anni vince il Concorso Nazionale di Vittorio Veneto. A 11 anni suona come solista il concerto per violino e orchestra di Mendelsshon a Bari con l'orchestra della Provincia. Si diploma a 16 anni presso il Conservatorio di Musica Santa Cecilia di Roma con il massimo dei voti e la Lode sotto la guida dello zio Claudio Buccarella violinista de “ I Musici” di Roma. Nel 1988 vince il secondo Premio al Concorso Internazionale di Violino Valentino Bucchi di Roma. Nel 1989 vince il Primo Premio al Concorso Internazionale di musica da camera di Trieste; a soli 18 anni vince il terzo Premio al Concorso Internazionale di Musica da Camera di Monfalcone (Duino). Nel 1990 Primo Premio ex-aequo al Concorso Nazionale di musica da camera Pergolesi a Napoli. Fra i suoi Maestri: Salvatore Accardo alla Scuola Internazionale di musica W.Stauffer di Cremona, Franco Gulli presso l'Università Bloomington dell'Indiana (America). Boris Belkin all'Accademia Chigiana di Siena per 5 anni, vincendo ogni anno il Diploma di Merito; il Trio di Trieste a Duino per 4 anni consecutivi. É' docente di Violino al Conservatorio dall'età di 18 anni ed è vincitrice del Concorso Ministeriale, attualmente è Docente presso il Conservatorio di Musica di Bari. Ha al suo attivo una carriera da solista e duo da camera con un vasto repertorio suonando per le maggiori associazioni concertistiche italiane e estere; ha suonato come Solista con l'orchestra Sinfonica di Bloomington con l'Orchestra Sinfonica giovanile Europea del Belgio, con l'orchestra in Turchia di Ankara e Istanbul, con l'orchestra tedesca Sinfonica Musikfreude di Göttingen (Germania). Suona un bellissimo violino contemporaneo di Claire Chaubard oltre ad un Jacob Stainer del 1659 e un prestigioso archetto Jacques Poullot. Giulia Buccarella è dal 2013 Direttore dell'Associazione Musicale STAINER di Bari , con la quale organizza concerti all'Estero, (Francia e Germania).
Giuseppe Campagnola, esponente di rilievo della scuola pianistica barese si è formato sotto la guida di illustri maestri (Camicia, Perticaroli) diplomandosi in Pianoforte presso il Conservatorio di Musica “N.Piccinni” di Bari con il massimo dei voti, lode e menzione d’onore. Nel contempo ha seguito corsi di perfezionamento con Michele Marvulli, Marie Francoise Bucquet, Adam Wibrovski e John Perry. Vincitore di concorsi pianistici (Pescara , Zacharias da Brindisi, Premio Lanciano 1981 e 1985) si è esibito come solista con l’Orchestra Sinfonica di Bari, l’EurOrchestra di Bari, l’Orchestra Sinfonica Internazionale Giovanile “F.Fenaroli” di Lanciano, la Redding Symphony Orchestra (U.S.A.), l’Orchestra Filarmonica di Debrecen (Ungheria) ed ha tenuto concerti per importanti istituzioni in Italia (Festival Internazionale Pianistico di Rimini, Accademia Musicale Pescarese, Camerata Musicale Barese, Università di Bari, “Coretto” di Bari, Associazione Arte e Musica di Bari, Società dei Concerti di Ravello, Società dei Concerti di Cremona, Camerata Musicale Salentina di Lecce, Associazione Verdi di Brindisi, Amici della Musica di Cagliari, Amici della Musica “F.Fenaroli” di Lanciano, Unione Musicisti di Taranto, Associazione Strawinsky di Avellino, Agimus di Roma , Agimus di Cosenza, Agimus di Foggia ecc..) e all’estero inaugurando il “Festiv’Alpes” di Grenoble nel 1989 e tenendo recitals in Olanda , Francia, Germania e Polonia (Dvorec Chopina - Duszniki Zdroj) , dove la critica si è così espressa: “L’artista è uno degli eredi più interessanti delle migliori tradizioni della Scuola Pianistica Italiana…” Ha collaborato per diversi anni con l’Orchestra da Camera del Teatro Petruzzelli di Bari e affianca all’attività solistica e cameristica quella di duo pianistico con Pierluigi Camicia. Nel 2005 gli è stato conferito dall’Archeoclub d’Italia sezione di Bisceglie (Ba), in occasione della V Edizione della Giornata della Cultura Pugliese, il “Premio Luigi D’Angiò” per l’intensa attività e Alta Professionalità nel campo musicale. È stato membro e Presidente di Giuria in importanti concorsi pianistici nazionali ed internazionali (Barletta, Cagliari, Casamassima, Gabicce mare, Sannicandro G.co, Taranto) ed ha registrato per la Rete Radiofonica della Rai e per la Televisione Francese. É titolare di cattedra di Pianoforte e “Prassi Esecutiva Contemporanea” nei Corsi Accademici di I e II livello presso il Conservatorio di Musica “N. Piccinni” di Bari e dal 2003 tiene Corsi di Perfezionamento Pianistico presso la Scuola Superiore di Musica dell’Accademia Acli di Trani di cui è Direttore Artistico Onorario.
Il programma
C.Franck:
- Sonata
- Allegretto ben moderato
- Allegro - Quasi lento - Tempo I –
- Recitativo/fantasia
- Allegretto poco mosso
E. Grieg:
- Sonata op.45 in do min.
- Allegro molto appassionato
- Allegretto espressivo alla Romanza
- Allegretto animato
C. Saint Saëns: Danza Macabra