Archivio Notizie

Il Comune di Termoli, partner del progetto RE-valuation of Cultural-Heritage, Knowledge and Opportunity Network, in acronimo RECON, finanziato nell’ambito del Programma Interreg IPA CBC Italy - Albania – Montenegro organizza a Termoli il workshop “Cohesion of Contemporary Art and Film Cultural Heritage”, sull’importanza del patrimonio cinematografico storico e del suo valore come materiale per la realizzazione di opere d’arte contemporanea.
Il progetto, che vede tra gli altri partner la Cinemateca Montenegrina, l’Archivio Storico Cinematografico d’Albania e la Fondazione Apulia Film Commission, mira al recupero del patrimonio storico cinematografico di Albania e Montenegro e alla sua valorizzazione su moderne tecnologie e piattaforme digitali. A seguito del processo di recupero e catalogazione del materiale cinematografico ed in linea con gli obiettivi, sono stati selezionati quattro artisti, che hanno utilizzato il materiale per la produzione di opere prime.
Il workshop vedrà un ricco panel di esperti e artisti di grande livello e si terrà al Circolo Vela Surf di Termoli, il 28 e 29 settembre 2022. Sarà possibile seguire i lavori anche su zoom ai seguenti links:
28 settembre 2022, dalle ore 9:45:https://us06web.zoom.us/j/82262734475
29 settembre 2022, dalle ore 10:00: https://us06web.zoom.us/j/81713190716
Parte del progetto è anche la mostra “RECON-NETTING” con la proiezione dei film dei 4 artisti e una serie di immagini fotografiche tratte dalle pellicole stesse. La mostra si terrà al Castello Svevo, dal 1 al 7 ottobre 2022, dalle10:00 alle 12:00 e dalle 17:00 alle 19:00. L’ingresso è libero.
https://recon.italy-albania-montenegro.eu/news-and-events
Leggi tutto
Si è chiusa il 22 settembre la due giorni di capacity building del progetto EFFECTS, co - finanziato dal programma Interreg IPA CBC Italia – Albania – Montenegro, di cui il Comune di Termoli è partner insieme al Comune di Barletta, ENEA, Comune di Vlora (Albania) e il Ministero dell’educazione del Montenegro.
Gli incontri hanno visto protagonisti il 20 settembre i bambini dai 4 ai 5 anni della scuola dell’infanzia di via Montecarlo e il 22 settembre i genitori e sono stati organizzati dall’ufficio Europa del Comune in collaborazione con lo staff di progetto e la scuola oggetto dell’intervento.
Durante le attività della prima giornata sono stati affrontati i temi legati all’efficientamento energetico e all’ambiente attraverso attività di laboratorio che hanno visto la partecipazione attiva dei bambini. Il 22 si è tenuto il secondo incontro con i genitori. Durante la sessione è stato presentato il progetto, i suoi obiettivi e lo scopo della capacity building. Gli addetti ai lavori hanno illustrato l’intervento che verrà fatto grazie al finanziamento del progetto (installazione dei pannelli solari, luci al led e sistema di condizionamento) ed è stato somministrato un questionario sulle abitudini domestiche rispetto al risparmio energetico.
La partecipazione è stata attiva da parte dei genitori che hanno mostrato interesse rispetto alle tematiche in questione. I due incontri hanno visto la partecipazione dell’Assessore del Comune di Termoli Silvana Ciciola che ha sottolineato l’importanza delle tematiche e l’opportunità che i progetti di cooperazione territoriale europea danno ai nostri territori.
Leggi tutto
Si terranno il 20 e 22 settembre le due sessioni di capacity building del progetto EFFECTS, co finanziato dal programma Interreg IPA CBC Italia – Albania – Montenegro, di cui il Comune di Termoli è partner insieme al Comune di Barletta, ENEA, Comune di Vlora (Albania) e il Ministero dell’educazione del Montenegro.
Lo scopo della due giorni è quello di divulgare le tematiche affrontate dal progetto attraverso il coinvolgimento delle future generazioni.
Il Comune di Termoli terrà la due giorni presso la scuola dell’infanzia “Madonna delle Grazie” e vedrà protagonisti i principali attori scolastici.
La giornata del 20 settembre sarà rivolta ai bambini dai 3 ai 5 anni e agli insegnanti della scuola, mentre il 22 settembre ai genitori.
L’obiettivo delle attività sarà quello di aumentare la loro consapevolezza rispetto alle tematiche ambientali, all’efficienza energetica e all’eco-sostenibilità. Bambini, insegnanti e genitori saranno coinvolti in maniera attiva attraverso attività di laboratorio e sensibilizzazione su queste tematiche.
Leggi tutto
L’assessore alle Politiche Sociali Silvana Ciciola comunica che il Comune di Termoli ha aperto le iscrizioni per la mensa scolastica relative all’anno 2022/23.
Le iscrizioni dovranno essere effettuate tramite accesso SPID attraverso il link: https://termoli.ristonova.it/portale
La domanda può essere presentata, dopo aver scaricato e compilato il modulo di adesione, all’Ufficio Protocollo del Comune di Termoli allegando copia del documento ISEE in corso di validità.
Per eventuali informazioni è possibile contattare l’Ufficio Istruzione del Comune di Termoli ai seguenti numeri telefonici:
- 0875.712503 Dott.ssa Gina D’Ascenzo
- 0875.712514 Dott.ssa Gabriella Sabato
IN ALLEGATO:
- “Comunicazione per la fruizione della mensa scolastica a.s. 2022/23” del Settore VII – Assistenza alla Persona “Ufficio Istruzione – Asili nido” recante tutte le indicazioni necessarie per l’iscrizione
- Il Modulo per la compilazione online – manuale di iscrizione per i genitori
- Il Modulo di iscrizione per la compartecipazione alla Mensa Scolastica
- Il Modulo di richiesta per diete speciali
Leggi tutto
Così come era già stato annunciato, da ieri è stata avviata l’attività del Centro Estivo per Minori del Comune di Termoli e di altri tre centri privati che si sono aggiudicati i finanziamenti.
L’iter amministrativo si è ratificato tramite la determinazione n.1618 dello scorso 26 luglio, a seguito della Deliberazione di Giunta Comunale n. 184 del 08 luglio 2022, con la quale si è deciso di sostenere l’attività ludica dei più giovani durante l’estate, in quanto l’ente riconosce l’importanza della funzione educativa anche a seguito del periodo pandemico che per due anni non ha consentito di svolgere alcuna attività.
Già nei giorni scorsi l’assessore alle Politiche Sociali Silvana Ciciola e il dirigente Marcello Vecchiarelli hanno incontrato i responsabili dei tre centri privati per minori per fare il punto della situazione e per ribadire la ferma volontà dell’amministrazione comunale di riprendere a promuovere tutte le attività ludico ricreative in grado di stimolare i più giovani, andando così incontro alle esigenze di tante famiglie che per svariati motivi non possono accudire i propri figli durante l’estate.
Tutte le attività saranno portate avanti per almeno due settimane e si concluderanno entro il prossimo 31 agosto.
I centri estivi svolgeranno attività giornaliere per almeno quattro ore consecutive e per cinque giorni alla settimana.
“Ancora una volta – ha spiegato l’assessore Ciciola – il Comune di Termoli ha voluto sostenere una proposta progettuale estiva con la quale siamo riusciti a finanziare, con i fondi messi a disposizione, tre centri privati oltre a quello del Comune al fine di promuovere attività che incidono sul benessere fisico e sui percorsi di sviluppo e crescita dei più piccoli”.
Leggi tutto